Università degli studi di Trieste

EURASIACAT, progetto Erasmus Mundus: borse di studio

29 Marzo, 2017
Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

EURASIACAT è un progetto Erasmus Mundus Key Action-2 Strand-2 (EMA2/S2) finanziato dall’Unione Europea.

L’obiettivo del progetto è la promozione di una formazione multidisciplinare nella progettazione di materiali funzionali e processi catalitici avanzati (sintesi e caratterizzazione di materiali avanzati prodotti dalla nano-ingegneria, caratterizzazione spettroscopica avanzata, studi teoretici sui meccanismi e la cinetica di reazione/adsorbimento, e progettazione di processi e reattori).

Il progetto EURASIACAT è gestito da un consorzio appositamente costituitosi, a cui aderiscono 11 università (5 dall’Europa + 6 da Hong Kong, Taiwan, Singapore e Macao), note per la loro eccellenza accademica, tra le quali spicca l’Università di Trieste. Il professor Paolo Fornasiero, docente presso l'Università di Trieste, è il coordinatore EURASIACAT per l'Italia.

Tramite il progetto vengono erogate borse di studio o di ricerca a studenti della laurea magistrale, nonché a studiosi di livello dottorato, post-doc e personale accademico ed amministrativo per attività di studio, ricerca o insegnamento nelle aree di scienze dei materiali ed ingegneria chimica.

Per informazioni:

http://www2.units.it/internationalia/it/altmobil-out/?file=erasmus-euras...

https://sites.google.com/site/emeurasiacat/home

 

Download: 
PDF icon Flyer

Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it