Università degli studi di Trieste

Corsi personale docente 2024

Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

Corsi di Formazione 2024 

AVA3: accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari e autovalutazione
9 incontri, 18 ore di docenza nell’ambito delle giornate formative su Qualità e Accreditamento alla luce del nuovo modello AVA3 dell’ANVUR organizzate da febbraio a maggio 2024, relatori: dott.ssa Raffaella Di Biase e prof. Gianpiero Adami.

8 febbraio: dedicato ai coordinatori, delegati e personale TA PHD

Materiale didattico

Link diretti ai file ANVUR

29 febbraio: dedicato alla Direzione Generale e Responsabili di bilancio

materiale didattico I

materiale didattico II

Report questionario di gradimento

7 marzo: dedicato studenti rappresentanti in tutti gli organi accademici e nei Dipartimenti

materiale didattico

Report questionario di gradimento

4 aprile: dedicato Direttori dei Dipartimenti, Delegati dei Direttori dei Dipartimenti e PTA Dipartimenti

materiale didattico

link utili

Report questionario di gradimento

11 aprile: dedicato al Delegato della Didattica e uffici referenti

materiale didattico

link utili

Report questionario di gradimento

18 aprile: dedicato ai coordinatori dei CdS, delle CPDS, personale TA Segreteria Didattica di Dipartimento

materiale didattico

registrazione

Report questionario di gradimento

15 maggio: dedicato ai componenti del PQA, del NDV e CVR

materiale didattico

Report questionario di gradimento

16 maggio: dedicata al CdS Medicina e Chirurgia LM-41

materiale didattico

materiale didattico1

materiale didattico2

materiale didattico3

registrazione

Report questionario di gradimento

10 giugno: lezione di recupero per personale docente e TA

materiale didattico

Report questionario di gradimento

11 giugno: dedicato studenti rappresentanti in tutti gli organi accademici e nei Dipartimenti

materiale didattico

REPORT FINALE DEL PERCORSO FORMATIVO DA  FEBBRAIO A GIUGNO 2024

AVA3: dal ciclo di accreditamento periodico al riesame dei corsi di studio
Organizzato in collaborazione con LineATENEI, relatore dott. Bertani

11 e 12 marzo

Materiale didattico 1
Materiale didattico 2

SUA-CdS: officina del management didattico per la qualità dei corsi di studio
Organizzato in collaborazione con LineATENEI, relatore dott. Bertani

8 aprile

Materiale didattico

Report finale questionario di gradimento

Titoli doppi e congiunti-DJDs Double and Joint Degrees

Docenti: dott.ssa Alessia Pelella e dott.ssa Paola Marchese

27 marzo dalle ore 9.30 alle ore 13.30

Materiale didattico

Titoli Doppi-20240327_113958-Meeting Recording.mp4

3 aprile dalle ore 9.30 alle ore 13.30

Materiale didattico

corso titoli doppi-20240403_093335-Registrazione della riunione.mp4

Report questionario di gradimento

Impegno Pubblico e Sociale - Terza Missione

22 febbraio 2024 - 1° incontro "Sviluppo sostenibile e apertura internazionale: il contributo delle università alla giustizia sociale e ambientale"

Lelio Iapadre, docente di Economia applicata e prorettore delegato per lo sviluppo sostenibile nell’Università dell’Aquila

Materiale didattico

21 marzo 2024 - 2° incontro "Perché chiamarla terza? La missione di scambio di conoscenza e collaborazione tra università e società"

Fulvio Esposito, referente del Forum Diseguaglianze e Diversità

Materiale didattico

16 maggio 2024 - 3° incontro "Terza Missione, oltre il trasferimento tecnologico: valorizzare l’impatto sociale e le scienze umane e sociali"

Prof.ssa Francesca Spigarelli, già delegata dal Rettore alla Terza Missione, Università di Macerata

Materiale didattico

PERCORSO FORMATIVO 2024 EU CORE Consulting

15 maggio 2024: “Gestione delle sovvenzioni a costi forfettari: unit cost, lump sum e flat rate”
Docente: Roberto Di Gioacchino

Materiale didattico

6 giugno 2024: “Gestione e rendicontazione nell’ambito dei PNRR”
Docente: Roberto Di Gioacchino

Materiale didattico

Relazione finale del questionario di valutazione

3 luglio 2024: “La risposta all’attività di auditing della Commissione Europea nell’ambito dei programmi Horizon 2020 e Horizon Europe”
Docente: Roberto Di Gioacchino

Materiale didattico

HORIZON EUROPE: Le Marie-Sklodowska Curie Actions (MSCA)
Docente: dott. Angelo D'Agostino

2 luglio2024

Materiale didattico

25 settembre 2024

Materiale didattico

6 novembre 2024

Workshop on Innovation Mangement and Intellectual Property in EU-funded Project

In collaborazione con EURICE, docenti: dr. Jörg Scherer e dr. Jakob Haardt dell’European Research and Project Office Eurice GmbH con sede a Berlino e a Saarbrücken in Germania e dr. Stephanie Weber responsabile dell’Ufficio Comunicazione di Eurice 

28 maggio 2024

Materiale didattico

Video 1

Video 2 

Affidamento del servizio di attività di consulenza e training on the job all’ente EU CORE Consulting srl
Servizio di assistenza, della durata annuale, che supporta il personale tecnico amministrativo e docente impegnato nell’ambito dei programmi e progetti finanziati dall’Unione Europea
Normativa per la didattica programmata e erogata

Docente: prof. Paolo Edomi

18 ottobre 2024

Materiale didattico

Parte 1-Normativa per la didattica programmata e erogata - prof. Edomi-18-10-2024.mp4

Parte 2-Normativa per la didattica programmata e erogata - prof. Edomi-18-10-2024.mp4

Report questionario di valutazione

HORIZON EUROPE:LE MARIE-SKLODOWSKA CURIE ACTIONS (MSCA)
Percorso formativo congiunto FVG APRE sulle Azioni Marie Sklodowska-Curie MSCA, in modalità online:

2 luglio 9.30 - 16.00 "Evento laboratoriale/simulazione di una valutazione di un progetto MSCA-PF"

25 settembre dalle 10 alle 12 "Evento informativo su MSCA Doctoral Networks";

6 novembre dalle 10 alle 12.30 "Aspetti legali e finanziari nelle Marie Sklodowska Curie Actions (MSCA)".

Pari opportunità nei luoghi di lavoro e linguaggio inclusivo

docenti prof.ssa Roberta Nunin, prof. Stefano Ondelli, prof.ssa Maria Dolores Ferrara

16 dicembre 2024

Materiale

Materiale 2

Materiale 3

Materiale 4

Report finale questionario di gradimento

Le informazione sui corsi sulla sicurezza sono disponibili sulla pagina dedicata.

Informazioni aggiornate al: 24/01/2025 - 12:19


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it