Università degli studi di Trieste

Da Asimov all'Intelligenza Artificiale: l’Etica al Centro della Progettazione dell’Interazione Uomo-Robot

Data evento: 
Da  07/12/2023 A  07/12/2023
Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

Giovedì 7 dicembre, alle 15.30, in Aula Bachelet (edificio A, ala sinistra, I piano) si svolgerà il seminario "Da Asimov all'Intelligenza Artificiale: l’Etica al Centro della Progettazione dell’Interazione Uomo-Robot", organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DiSPeS).

L'evento rifletterà sull'impatto dell'evoluzione di robotica e Intelligenza Artificiale (IA) in settori fondamentali come l'istruzione, la sanità, i trasporti e l'industria.

La letteratura anticipa già una nuova rivoluzione industriale, nota come ‘Quarta Rivoluzione Industriale’, che ridefinirà profondamente il nostro tessuto sociale e produttivo. Queste trasformazioni ricollocano l’Etica al centro del dibattito riguardante le questioni di progettazione
e interazione Uomo-Robot.

Il seminario si propone di offrire una panoramica sulle questioni etiche attualmente oggetto di discussione nella comunità scientifica, e non solo. Temi etici quali il rispetto dei diritti fondamentali dell'essere umano, tra cui la dignità, l'autonomia e il controllo, insieme alla responsabilità e all'accountability, si accompagnano a questioni emergenti che ci spingono a riflettere su come interagiremo con le macchine intelligenti in futuro.

Come dovremmo trattare i robot? Quali sono i limiti dell'interazione? Questa riflessione mette in luce il ruolo cruciale dell'Etica nel/del/per il Design come forza motrice per lo sviluppo di linee guida e principi che dovrebbero essere seguiti in tutte le fasi di progettazione e sviluppo dei sistemi Uomo-Robot.

Interverrà Tiziana C. Callari, Senior Research Fellow presso l’Intelligent Automation Centre dell’Università di Loughborough (UK), che discuterà con i docenti del DiSPeS Giovanni Grandi (Filosofia Morale) e Gabriele Blasutig (Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro). Introdurrà la prof.ssa Sara Cervai (Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni).

 

Download: 
PDF icon Locandina

Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it