Università degli studi di Trieste

Telelavoro

Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

 

Per telelavoro si intende la prestazione lavorativa eseguita dal/dalla dipendente presso il proprio domicilio, con il supporto di tecnologie che consentano il collegamento in connessione remota con l’Amministrazione nelle abituali fasce orarie previste dal contratto di lavoro.

Il/La dipendente in telelavoro dovrà essere reperibile e operativo durante la fascia oraria coincidente con la tipologia oraria già in uso. La decorrenza della fascia di reperibilità e operatività sarà attestata dall’inserimento dell’orario di inizio e fine del servizio nel portale di gestione delle presenze, da eseguirsi ogni mattina entro l’ordinaria fascia di flessibilità prevista per l’inizio del servizio, nonché a fine turno.

L’attività lavorativa può essere eseguita in telelavoro quando:

  • le mansioni da svolgere presentino caratteristiche prettamente impiegatizie/amministrative, per cui non sia necessaria la presenza fisica nella sede di lavoro;
  • sia possibile utilizzare strumentazioni tecnologiche idonee allo svolgimento dell’attività da remoto che consentano il collegamento con l’amministrazione;
  • non sia pregiudicata l’erogazione dei servizi resi dall’Amministrazione nel suo complesso;
  • il/la dipendente interessato/a presenti caratteristiche di affidabilità e livello di autonomia tali da non pregiudicare il regolare svolgimento dei compiti da assolvere.

 

Attivazione posizioni di telelavoro. Periodo 1° luglio 2025 - 30 giugno 2026

L'accesso al telelavoro prevede la presentazione di un progetto di telelavoro, da definire congiuntamente dall'interessato/a e dal suo/a Responsabile. Per i dettagli sulla modalità di presentazione della domanda di accesso al telelavoro e sui criteri di priorità, si rimanda alla Circolare n. 26 del 21/05/2025.

Scadenza per la presentazione delle domande di accesso e del progetto di telelavoro: venerdì 6 giugno 2025.

 

Modulistica:
  • modulo 1 - domanda di accesso al telelavoro
  • modulo 2 - progetto di telelavoro
  • modulo 3 - rendicontazione della prestazione lavorativa in telelavoro

 

 

Normativa:
  • Regolamento di Ateneo

  • Contratto Collettivo Integrativo relativo allo svolgimento della prestazione lavorativa a distanza (telelavoro) del personale tecnico-amministrativo

  • Accordo quadro sul telelavoro

  • Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 70

 

 

L’Ufficio Organizzazione e Relazioni sindacali è a disposizione per informazioni e/o chiarimenti ai seguenti recapiti:

dott.ssa Elisa Dalle Sasse

tel: 040 558 – 2796

e-mail: rel.sindacali@amm.units.it

Contatti area: 
Ufficio Organizzazione e Relazioni sindacali

Piazzale Europa, 1
34127 - TRIESTE

e-mail: rel.sindacali@amm.units.it

Responsabile
Valentina Celli

Informazioni aggiornate al: 21/05/2025 - 10:56


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it