Università degli studi di Trieste

Il Dipartimento di Matematica e Geoscienze nuovo membro EGEC, il Consiglio Europeo per l'Energia Geotermica

08 Marzo, 2023
Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

Il Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell'Università di Trieste è divenuto nuovo membro di EGEC Geothermal, il Consiglio Europeo per l'Energia Geotermica.

EGEC - European Geothermal Energy Council, fondata nel 1998, è un'organizzazione internazionale con sede a Bruxelles che promuove lo sviluppo dell’industria geotermica in Europa.

Lo sviluppo della geotermia in Europa è oggi molto più ampio rispetto al passato, ed è molto più che un mercato di nicchia. La geotermia viene riconosciuta come un’importante fonte di energia per raggiungere obiettivi in termini di consumo di energia rinnovabile, aumento dell’efficienza energetica e riduzione delle emissioni di gas serra.

Anche l’uso della geotermia come fonte di calore rinnovabile sta crescendo, sostenuta dalla costruzione di nuove reti di teleriscaldamento e dall’adeguamento di quelle vecchie, grazie alla pianificazione locale e nazionale che identifica il calore geotermico come soluzione economicamente efficiente per soddisfare le esigenze di riscaldamento degli edifici: il numero di nuovi impianti ogni anno è in aumento.

Secondo l’European Geothermal Energy Council (EGEC), entro il 2030 la geotermia potrebbe fornire energia al 25 per cento della popolazione europea, attraverso le reti di teleriscaldamento. Una fonte rinnovabile e programmabile di energia, disponibile tutti i giorni dell’anno, che può essere utilizzata per il riscaldamento, il raffreddamento, l’elettricità, con usi nel settore residenziale, industriale e agricolo.


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it