Università degli studi di Trieste

La SSLMIT e la comunicazione semplificata per l’inclusione sociale

Data evento: 
Da  24/02/2023 A  24/02/2023
Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

Venerdì 24 febbraio 2023 si svolgerà la Giornata di divulgazione scientifica intitolata "La SSLMIT e la comunicazione semplificata per l’inclusione sociale".

L'evento si svolgerà presso l'Aula F1 di Via Filzi 14 e in streaming su https://tinyurl.com/SSLMITsemplice

PROGRAMMA:

Ore 10.30
Presentazione della parte monografica della RITT (Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione) 2022 "Language simplification and intralingual translation: some reflections and case studies"  

Katia Peruzzo e Goranka Rocco, curatrici del volume

11.00
Presentazione dello speciale del Magazine Treccani "La comunicazione semplificata per una vera inclusione sociale: le esperienze in italiano" - Stefano Ondelli
Interverranno le autrici dei contributi scientifici

11:30 Conclusioni:
Marella Magris, Direttrice vicaria del Dipartimento
Maria Dolores Ferrara, Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli Studi di Trieste
12:15 Pausa pranzo

Seguono workshop in presenza riservati a studenti e studentesse dell’Università degli Studi di Trieste. Iscrizioni su:
https://tinyurl.com/SSLMITsempliceWS

14:00-15:30 (aula F1)
"Dalla Leichte Sprache tedesca alla lingua facile italiana: traduzione e mediazione"
Valentina Crestani, Università degli Studi di Milano Statale
14:00-15:30 (aula G1)
"Dal linguaggio facile alla comunicazione aumentativa alternativa: la traduzione accessibile attraverso i simboli"
Michela Bertozzi, laureata magistrale SSLMIT
15:30-17:00 (aula F1)
"La diatesi nei testi semplificati tradotti: il caso delle sintesi di studi clinici per non esperti"
Giulia Pedrini, Università degli Studi di Udine/Università degli Studi di Trieste
16:30-18:00 (aula G1)
"Scrivere per bambini e ragazzi: esempi di semplificazione in ambito giuridico (italiano e inglese)"
Katia Peruzzo, Università degli Studi di Trieste
17:00-18:30 (aula F1)
"Principi ed esempi di applicazione del linguaggio facile da leggere e da capire per persone con disabilità intellettive"
Floriana C. Sciumbata, Università degli Studi di Trieste

L'evento è frutto di collaborazione tra il CUG - Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Trieste e il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione - IUSLIT (SSLMIT).

Download: 
PDF icon Programma

Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it