Università degli studi di Trieste

UniTS si illumina di blu per la Giornata Mondiale del Diabete

14 Novembre, 2022
Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che ricorre il 14 novembre, l'Università di Trieste si illuminerà di blu per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sull'importanza di un accesso universale alle cure: ad oggi, infatti, milioni di persone nel mondo ancora non riescono a ottenere le terapie disponibili.

Attualmente oltre 530 milioni di adulti nel mondo sono affetti dal diabete e le stime indicano il numero come destinato ad aumentare fino 640 milioni nel 2030. In Europa la malattia colpisce circa 60 milioni di persone, mentre in Italia ne soffre circa il 6% della popolazione, che corrisponde a oltre 3 milioni e mezzo di persone.

A causa di quest'ampia diffusione il diabete viene identificato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) quale priorità globale per tutti i sistemi sanitari.

La grande diffusione del diabete determina, quindi, la necessità di porre sempre maggiore attenzione alle tematiche della prevenzione primaria e secondaria (attraverso la diagnosi precoce) e sulla necessità di migliorare le conoscenze e la consapevolezza delle persone.

La prevenzione primaria del diabete di tipo 2, o  “diabete alimentare”, richiede l'adozione di stili di vita corretti finalizzati a evitare l'eccesso di peso: uno stile di vita sano e attivo può prevenire fino all’80% dei casi di questa forma di diabete, che, se trascurato può, causare malattie cardiache, cecità, amputazioni, insufficienza renale, morte precoce.

Nel diabete di tipo 1, insulino-dipendente, la prevenzione si identifica con la diagnosi precoce da parte delle strutture del sistema sanitario.

In entrambe le tipologie di malattia è fondamentale l’adeguata gestione della patologia da parte del paziente e del team diabetologico ne consente il controllo ottimale e la riduzione delle complicanze.

 


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it