Università degli studi di Trieste

Straordinari

Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

Conto ore individuale e lavoro straordinario 

Il lavoro straordinario è il lavoro prestato oltre l’orario normale di lavoro.

Il ricorso al lavoro straordinario deve essere contenuto e non può essere utilizzato come strumento ordinario di programmazione del lavoro. In relazione a ciò, è consentito solo per esigenze eccezionali, imprevedibili o non programmabili.

  • Il superamento dell’orario giornaliero, se inferiore ai sessanta minuti, non richiede autorizzazione preventiva.
  • Il superamento dell’orario giornaliero, se maggiore di sessanta minuti, va debitamente motivato dal lavoratore e autorizzato per eccezionali e indifferibili esigenze di servizio dal Responsabile di Struttura e dà luogo a prestazione retribuibile come lavoro straordinario oppure a plus-orario.

Il superamento dell’orario giornaliero, per effettuazione di lavoro straordinario, per un impegno complessivo superiore alle otto ore, comporta la necessità dell’effettuazione di una pausa di almeno quindici minuti.

Il plus-orario maturato può essere recuperato a ore o a giornate intere, fatta salva la preventiva autorizzazione del Responsabile di Struttura.

L’autorizzazione alla prestazione di lavoro straordinario è necessariamente preventiva e contiene le ragioni improcrastinabili di servizio, che rendano necessario il ricorso alla prestazione medesima.
In casi eccezionali, l’autorizzazione può intervenire anche successivamente alla prestazione lavorativa straordinaria, nel caso in cui la stessa risulti necessitata da eccezionali e indifferibili esigenze di servizio, debitamente documentate.

Non può essere autorizzata la prestazione di lavoro straordinario in misura superiore a 250 ore/anno, proporzionalmente ridotta in caso di regime di part-time, anche nel caso in cui le ore di lavoro straordinario effettivamente prestate confluiscano nel conto ore individuale.

Il plus-orario maturato al 31 dicembre, non monetizzato, va recuperato compatibilmente con le esigenze di servizio, come concordato con i Responsabili di Struttura, entro il 31 marzo dell’anno successivo.

Saranno liquidate unicamente le prestazioni di orario straordinario debitamente timbrate con l’apposito tasto funzione dell’orologio timbratore e autorizzate dal Responsabile di Struttura. 

 

Come giustificare nell'applicativo presenze

Come giustificare nell'applicativo presenze:

La liquidazione dello straordinario andrà poi richiesta al proprio Responsabile, attraverso la procedura tramite il portale del dipendente Job Time, seguendo le indicazioni sottostanti:

  1. Selezionare la voce di menu "RICHIESTA STRAORDINARI";
  2. Scegliere come Tipologia = Richiesta Straordinario;
  3. Scegliere il giorno (Se ci sono ore straordinarie, queste vengono evidenziate in "Ore Maturate");
  4. Scegliere il valore in "Pagamento Ore" tramite i selettori;
  5. Inserire la motivazione nel campo Note;
  6. Inviare la richiesta al Responsabile.

 

Il totale delle ore di lavoro straordinario effettivamente maturate si vede in: Cartellino > Dettaglio > Totali, in corrispondenza della riga “Straordinario maturato “.

Si prega, al momento, di non far riferimento al dettaglio che si visualizza accanto alle timbrature.

 

Attività per conto terzi o per progetti istituzionali

Il lavoro svolto in orario aggiuntivo, rispetto all'ordinaria attività istituzionale, per attività per conto di terzi o per progetti istituzionali va isolato timbrando, dopo l'uscita normale dall'orario di servizio ordinario, un'entrata con la seguente causale di orologio: 

  • tasto funzione n.12 : "Conto Terzi";
  • tasto funzione n. 21 : "Progetti".

Al termine delle attività va timbrata un'uscita, sempre con causale rispettivamente 12 o 21.

Si richiede particolare attenzione nella scelta del codice funzione da utilizzarsi, in modo che non vengano sommate automaticamente dal sistema le ore svolte in attività aggiuntive, rispetto al lavoro straordinario svolto in "conto amministrazione". 

Le ore svolte per "conto terzi" e per "progetti" andranno poi segnalate al Responsabile attraverso il portale del dipendente JOBTIME, dal menù "Richiesta straordinari", selezionando la voce corretta dal menù a tendina.

 

FAQ sul lavoro straordinario

Contatti area: 
Gestione Rapporto di servizio del Personale t.a.

e-mail: aaggpersonale@amm.units.it

Responsabile
Alessandra Musina

Informazioni aggiornate al: 08/05/2025 - 12:57


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it