Università degli studi di Trieste

Missioni/Trasferte

Condividi
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • LinkedIn logo

MISSIONE/TRASFERTA

Si considera “missione”, l’attività che viene svolta in territorio nazionale o estero, fuori dal Comune dove si trova la sede ordinaria di servizio, distante almeno 10 km dal confine comunale.

Ai fini del completamento dell’orario di servizio giornaliero del lavoratore, è necessario svolgere almeno 4 ore di servizio fuori sede.

Nei casi di superamento dell’orario giornaliero per attività lavorativa effettiva lo stesso, escluso l’orario di viaggio, dà luogo al riconoscimento del plus orario.

Le ore di viaggio, con l’eccezione degli autisti, nei giorni feriali non sono mai considerate ore lavorate.

Nelle giornate di sabato e festivi infrasettimanali, o in orario notturno (dalle 22.00 alle 6.00), anche le ore di viaggio concorrono al riconoscimento del plus orario, ad eccezione di eventuali ritardi dei mezzi di trasporto, di pause e altri tempi di attesa.

Nelle giornate di domenica le ore di effettivo servizio o di viaggio danno diritto al recupero di una giornata di riposo compensativo che dovrà avvenire entro la settimana successiva alla conclusione della missione. Se il totale delle ore di effettivo servizio e di viaggio (esclusi eventuali ritardi dei mezzi di trasporto, pause e altri tempi di attesa) supera le 7.12 ore, l’eccedenza dà luogo al riconoscimento del plus orario.

Qualora il dipendente rientri dalla missione in orario notturno (dopo le ore 22:00), il giorno successivo ha facoltà di prendere servizio dalle ore 10, senza necessità di recupero.

Se per motivi personali si anticipa o posticipa la data di partenza o di ritorno dalla missione, in caso di giornata lavorativa la stessa dovrà essere coperta con ferie/permessi personali, in caso di giornata festiva non verrà riconosciuto alcun plus orario.

Qualora si tratti di uno spostamento intrateneo, per tale intendendosi quello tra le diverse sedi (per lo svolgimento di attività lavorativa, adunanze di organi collegiali, gruppi di lavoro, tevoli tecnici e riunioni), l’attività fuori sede è da considerarsi "trasferta" e non missione. L'uscita da una sede e l'entrata nell'altra vanno quindi rilevate con apposita timbratura e le ore di lavoro svolte risulteranno quelle registrate dalle singole timbrature; eventuale plus o minus orario seguirà le regole del lavoro in sede e non della missione.

 

Come giustificare nell'applicativo presenze

Come giustificare nell'applicativo presenze:

MISSIONE:

Per i giorni feriali, il sabato e i festivi infrasettimanali selezionare alla voce “Richieste” / “Giustificativi di presenza” la causale “Missione”, indicando la giornata (nel caso di più giornate è possibile effettuare un'unica richiesta specificando la data di inizio e quella di fine missione) e allegando il modulo missione compilato in tutte le sue parti . Per la domenica, selezionare la causale "Missione festiva" e indicare il totale delle ore svolte o la fascia oraria interessata dalla missione. 

Inviare la richiesta al proprio Responsabile per l’autorizzazione.

L'Ufficio Gestione rapporto di servizio del personale t.a. provvederà poi a effettuare i dovuti controlli e ad assegnare eventuale plus orario coerentemente con quanto indicato nel modulo allegato.

Quando si è presenti nei locali dell’Ateneo e da questi si esca per effettuare una missione e in questi si rientri dopo averla completata, è necessario utilizzare il tasto 19 sia in uscita che in entrata.

Dal Portale, alla voce” Richieste” /” Richiesta permessi orari”, si visualizzeranno le timbrature effettuate; si procederà quindi allegando il modulo missione, compilando il campo note e inviando l’autorizzazione al Responsabile.

TRASFERTA:

Gli spostamenti intrateneo vanno registrati anteponendo alle entrate e alle uscite presso le sedi di servizio la causale 23 – Trasferta.

Dal Portale, alla voce” Richieste” /” Richiesta permessi orari”, si visualizzeranno le timbrature effettuate; si procederà quindi compilando il campo note e inviando l’autorizzazione al Responsabile.

 

Modulo dichiarazione missione

 

 

Contatti area: 
Gestione Rapporto di servizio del Personale t.a.

e-mail: aaggpersonale@amm.units.it

Responsabile
Alessandra Musina

Informazioni aggiornate al: 06/02/2025 - 18:11


Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it