Dal 26 aprile 2021 il prof. Giorgio Sulligoi è membro del Comitato di Indirizzo Tecnico Scientifico (C.I.T.S.) di Friuli Innovazione. Il C.I.T.S.
Un gruppo di ricercatori dell’Università degli studi di Trieste, dell’ospedale Cattinara di Trieste e dell’Università di Padova ha osservato la presenza di un legame tra
Andrea Ottogalli è mancato il 19 aprile in seguito a una grave malattia.
Il prof. Marco Dogo, storico docente di Storia dell’Europa Orientale all’Università di Trieste, si è spento all’età di 75 anni. Estremamente curioso e aperto, il prof.
Approfittando della situazione venutasi a creare per effetto della sospensione delle lezioni in presenza, la scorsa settimana, due Alumni dell’Università degli
È online il quarto contributo di quest'anno dedicato alla promozione dei risultati della ricerca dei nostri dottorandi.
Rinnovata la collaborazione per altri quattro anni
In partenza tre nuove Lauree Magistrali UNITS, uniche in FVG
E' stato inaugurato oggi nell'Aula Magna dell'Ospedale di Cattinara il Master di II livello in chirurgia oncoplastica della mammella diretto dal Z.M. Arnez, prof.ssa M.
Si informa che, a seguito del passaggio del Friuli Venezia Giulia in zona arancione, a partire da oggi 12 aprile 2021 riaprono aule studio e biblioteche con le
Una nuova e precisa misura delle proprietà magnetiche del muone - particella elementare appartenente alla famiglia dei leptoni, molto simile all’elettrone, ma con una massa circa
Studio su Nature pubblicato da Mauro Giacca con il King’s College di Londra, UniTS e ICGEB
Edizione Virtuale 2021
A cura del Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Una ricerca del team dell’Università di Trieste pubblicata sulla rivista scientifica ACS Nano ha studiato gli effetti delle varianti di SARS-CoV-2 sull’organismo umano
Saipem finanzierà un totale di 15 borse di studio
Comune di Trieste in collaborazione con Università degli Studi di Trieste e Ater
L’intervista è intitolata “Verso una nuova meccanica quantistica”
La squadra del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione – IUSLIT si è qualificata per la fase finale
PUNTARE SU SINERGIA PUBBLICO PRIVATO:
L’UNIVERSITA’ DI TRIESTE APRE A NUOVE “PROSPETTIVE”
Nicole Oresme.Tractatus de origine, natura, jure et mutationibus monetarum (EUT Edizioni Università di Trieste). Intervista al dott. Paolo Evangelisti e al prof.
La puntata del 23 marzo di RADAR, in onda su RADIO RAIUNO FVG, ha dedicato ampio spazio a Roberto Luzzati, direttore della
Il dilagare dei contagi e lo stop alla campagna di vaccinazioni dovuto alla sospensione per alcuni giorni della somministrazione di AstraZeneca, mette a dura prova gli ospedali,
Dopo il grande successo dell’edizione UniTS di UnivaxDay
COLORE DEGLI OCCHI: LA GENETICA UMANA È MOLTO PIÙ COMPLESSA DI QUANTO SI PENSASSE
È online il terzo contributo di quest'anno dedicato alla promozione dei risultati della ricerca dei nostri dottorandi.
Da lunedì 15 marzo, a causa del peggioramento del quadro epidemiologico, anche la nostra Regione è collocata in “zona rossa”.
Come coordinatore di una ricerca al Dipartimento di Scienze della Vita sulla Malattia di Wolman
Risultato eccellente per l'Università di Trieste
A scuola di matematica e fisica con l’Allianz Pallacanestro Trieste