I fondi raccolti finanzieranno Borse di Dottorato per avviare alla carriera scientifica giovani meritevoli
Un neospecializzato e due specializzandi della SS in Malattie dell'Apparato Digerente del quarto anno nel team regionale che ha vinto il simpatico trofeo
Fiore all’occhiello per gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche e Diplomazia e Cooperazione internazionale
È online il bando per l'accesso ai Dottorati UniTS!
Per presentare domanda c'è tempo fino al 27 giugno 2022 alle ore 13
Sotto l’impulso degli studenti del Dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Trieste nasce il Gruppo Astrofili Universitario.
Lo sviluppo di materiali con funzionalità nuove e adatte alle tecnologie del futuro passa attraverso i progressi della spettroscopia ottica, la scienza che studia le proprietà più
Gli studenti di UniTS, impegnati nella realizzazione di imbarcazioni ecosostenibili, esporranno Dedalo, vincitore della regata "1001 Vela Cup"
L’Università di Trieste è stata tra gli atenei presenti alla prima edizione della Transform4Europe week, che si è svolta a Katowice dal 9 al 13 maggio, che ha permesso finalmente
Nell’ambito del progetto europeo ROC-POPLife
Il progetto di ICGEB e UniTS, finanziato da Regione FVG ha ottenuto il premio dell’EU Health Award assegnato dalla Commissione Europea
Pubblicato su Chem Catalysis uno studio dell’Università di Trieste, ICCOM- CNR, Czech Advanced Technology and Research Institute di Olomouc e ISM-CNR (presso Elettra Sincrotrone)
La docente del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute si è classificata al 402esimo posto in Italia tra gli scienziati nell'area medica
Diego Panzeri, dottorando in biologia ambientale all'Università di Trieste, vince la selezione locale di FameLab 2022!
Venerdì 13 maggio 2022, dalle ore 11:00 alle 13:00, Il Progetto italo-croato AdriAquaNet sarà a 2022 BLUES Summer School - Euro-Mediterranean University (EMUNI)
Per promuovere relazioni scientifiche di comune interesse
Tecniche investigative sulla scena del crimine e indagini medico-legali.
Cuori selvaggi: 34esima edizione a Lingotto Fiere
Prestigioso riconoscimento al professor Maurizio Prato del Dipartimento di Scienze chimiche e farmaceutiche dell'Università di Trieste, che ha ricevuto la
L’Università di Trieste ottiene il primo posto con il progetto CURIoSA che ha promosso la consapevolezza sui fattori di rischio del cancro e delle malattie cardiovascolari
Con il coordinamento del prof. Mauro Tretiach del Dipartimento di Scienze della Vita
Quaranta studenti degli atenei giuliano e friulano visiteranno due luoghi simbolo dell'occupazione italiana della Jugoslavia
Dal 6 al 27 maggio l'11esima edizione della rassegna che si svolge nel Parco di San Giovanni
Jessica De Marco - Corso di Dottorato in Ambiente e Vita
Come evolve una tecnologia: dal laboratorio al mercato
Al via un ciclo di nove lezioni settimanali all'interno della trasmissione Peter Pan
La Sezione INFN di Trieste festeggia il cinquantesimo anno di attività ripercorrendo le tappe della sua storia e dei suoi protagonisti.
L'Università di Trieste sarà presente alla settimana di formazione dell’alleanza europea Transform4Europe con una delegazione di