Vai al Contenuto Vai alla navigazione del sito

Cooperazione allo sviluppo

L'Ateneo è presente in diverse cordate relative a progetti di cooperazione, sotto l’egida di diversi Ministeri: MAECI – AICS e MUR - Università e Ricerca per la cooperazione.

La linea di intervento principale è la componente educativa e di ricerca.

Le categorie di intervento sono:

ALTA FORMAZIONE: si tratta di docenti che si spostano, per creare un’educazione di qualità in loco e/o ospitano studenti e docenti, per garantire standard di formazione di qualità sul territorio.

•Borse di studio
•Supporto alle Università Locali
•Educazione transnazionale

RICERCA PER LO SVILUPPO LOCALE: è la linea che si sviluppa anche sulla base dei partenariati (CVCS; AICS, CUAMM, ecc.). La ONG che propone il progetto si occupa della parte fattiva, di costruzione delle opere, mentre l’ateneo, per un filone (scienze umane) segue la formazione e l’impatto sulla popolazione e per un altro studia quali tecnologie si possono applicare in questi contesti (scienze applicate).

•Sviluppo Rurale e Gestione del Territorio
•Salute, Acqua e Igiene
•Energia, Ambiente e sviluppo Industriale
•Patrimonio Culturale e turismo Sostenibile

DIPLOMAZIA SCIENTIFICA: si tratta delle reti nazionali ed internazionali in cui UNITS è inserita (SAR, RUNIPACE, ecc.), che funzionano sia come reti per attività di advocacy e di protezione internazionale sia per costruire partenariati su cui innestare progetti di ricerca.

•Reti Nazionali
•Reti internazionali

Vedi l'elenco dei progetti di cooperazione allo sviluppo
 

Contatti area: 

Informazioni aggiornate al: 13/04/2022 - 11:53