AREA SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE
- AREA SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE
Traduzione specialistica e interpretazione di conferenza anno accademico: 2024-2025
Classe ministeriale: LM-94 - Traduzione specialistica e interpretariato
Dipartimento di afferenza: Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione
Piano di Studio
Il corso in breve
Il Corso di Studio attivato presso la SSLMIT (Sezione di Studi di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori) è caratterizzato da una notevole dimensione internazionale, come evidenziato dalla partecipazione al consorzio EMCI (European- Masters in Conference Interpreting) e al network EMT (European Master's in Translation). Il Corso di Studio vanta consolidati legami con le istituzioni europee, in particolare con la Commissione europea (DG SCIC e DG LINC) e con il Parlamento europeo. Fin dalla sua nascita, inoltre, la SSLMIT fa parte della CIUTI (Conférence Internationale permanente d'Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes).
Il Corso di Studio si articola in due curricula (Interpretazione di conferenza e Traduzione specialistica) improntati a un alto livello di specializzazione e di flessibilità, in linea con le esigenze di figure professionali attive su un mercato variegato e mutevole. La formazione acquisita consente di svolgere attività di alta responsabilità presso enti pubblici e privati, nonché presso istituzioni nazionali e internazionali non soltanto nel settore dell'interpretazione e della traduzione, ma anche nei seguenti ambiti: comunicazione tecnica, terminologia, localizzazione, sottotitolazione e audiodescrizione, cura e revisione di testi specialistici anche di natura multimediale. I dati sull'occupazione dei laureati in questo Corso di Studio in genere sono superiori alla media macroregionale e nazionale.
L'accesso al Corso di Studio è subordinato al superamento di un esame di idoneità secondo le modalità indicate dal relativo bando (http://iuslit.units.it/it/node/9852).
L'esame di idoneità si articola in prove relative ad almeno due delle seguenti lingue:
- per il curriculum Interpretazione di conferenza: francese, inglese, neerlandese, spagnolo e tedesco;
- per il curriculum Traduzione specialistica: arabo, serbo e croato, francese, inglese, russo, sloveno, spagnolo e tedesco. I due curricula garantiscono una preparazione approfondita e forniscono competenze non solo teorico-metodologiche ma anche operative necessarie alla figura professionale del traduttore e dell'interprete. Benché distinti, i due curricula condividono insegnamenti trasversali finalizzati a sviluppare e a consolidare:
- la conoscenza e la competenza relative all'uso delle tecnologie informatiche, multimediali e ipermediali;
- la capacità di individuare e di risolvere le problematiche di carattere terminologico;
- la capacità di svolgere in modo autonomo una corretta ricerca documentale, scegliendo e gestendo tecniche e strumenti adeguati;
- l'acquisizione di puntuali competenze professionalizzanti mediante attività formative aggiornate in base alle esigenze del mondo del lavoro;
- la consapevolezza e il rispetto della deontologia professionale e del ruolo socio-culturale del traduttore e dell'interprete.
L'esame di idoneità si articola in prove relative ad almeno due delle seguenti lingue:
- per il curriculum Interpretazione di conferenza: francese, inglese, neerlandese, spagnolo e tedesco;
- per il curriculum Traduzione specialistica: arabo, serbo e croato, francese, inglese, russo, sloveno, spagnolo e tedesco. I due curricula garantiscono una preparazione approfondita e forniscono competenze non solo teorico-metodologiche ma anche operative necessarie alla figura professionale del traduttore e dell'interprete. Benché distinti, i due curricula condividono insegnamenti trasversali finalizzati a sviluppare e a consolidare:
- la conoscenza e la competenza relative all'uso delle tecnologie informatiche, multimediali e ipermediali;
- la capacità di individuare e di risolvere le problematiche di carattere terminologico;
- la capacità di svolgere in modo autonomo una corretta ricerca documentale, scegliendo e gestendo tecniche e strumenti adeguati;
- l'acquisizione di puntuali competenze professionalizzanti mediante attività formative aggiornate in base alle esigenze del mondo del lavoro;
- la consapevolezza e il rispetto della deontologia professionale e del ruolo socio-culturale del traduttore e dell'interprete.
per saperne di più vai al sito del corso
per ulteriori informazioni vai al sito del Dipartimento Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione