Università degli studi di Trieste

AREA SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

- AREA SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

Traduzione specialistica e interpretazione di conferenza anno accademico: 2022-2023

Classe ministeriale: LM-94 - Traduzione specialistica e interpretariato

Dipartimento di afferenza: Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione

Piano di Studio

Insegnamenti a.a. 2022-2023    [Piano di studi]

Il corso in breve

Il Corso di Studio attivato presso la SSLMIT (Sezione di Studi di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori) è caratterizzato dalla forte dimensione internazionale, come evidenziato dalla partecipazione al consorzio EMCI (European Masters in Conference Interpreting) e al network EMT (European Master's in Translation). Il Corso di Studio vanta consolidati legami con le istituzioni europee, in particolare con la Commissione europea (DG Interpretazione e DG Traduzione) e con il Parlamento europeo. Fin dalla sua nascita, inoltre, la SSLMIT fa parte della CIUTI (Conférence Internationale permanente d'Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes).

Il Corso di Studio si articola in due curricula (Interpretazione di conferenza e Traduzione specialistica-interpretazione), caratterizzati dall'alta specializzazione e flessibilità necessarie a soddisfare le esigenze di figure professionali attive su un mercato mutevole e variegato. La formazione acquisita consente di svolgere attività non soltanto nel settore dell'interpretazione e della traduzione, ma anche in campi quali la comunicazione tecnica, la terminologia, la localizzazione, la sottotitolazione e l'audiodescrizione. I dati sull'occupazione dei laureati in questo Corso di Studio sono superiori alla media macroregionale e nazionale.

L'accesso al Corso di Studio è subordinato al superamento di un esame di idoneità secondo le modalità indicate dal relativo bando (http://iuslit.units.it/it/node/9852).
L'esame di idoneità si articola in prove relative ad almeno due delle seguenti lingue:
- per il curriculum interpretazione di conferenza: francese, inglese, neerlandese, spagnolo e tedesco;
- per il curriculum traduzione specialistica-interpretazione: arabo, serbo e croato, francese, inglese, russo, sloveno, spagnolo e tedesco.

I due curricula garantiscono una preparazione approfondita e forniscono competenze non solo teorico-metodologiche ma anche operative necessarie alla figura professionale del traduttore e/o interprete. Benché distinti, i due curricula condividono insegnamenti trasversali finalizzati a sviluppare e consolidare:
- la conoscenza e la competenza nell'uso delle tecnologie informatiche, multimediali e ipermediali;
- la capacità di individuare e di risolvere le problematiche di carattere terminologico;
- l'abilità di scegliere e di gestire tecniche e strumenti di ricerca adeguati;
- l'attitudine alla riflessione teorica come completamento necessario alla competenza pratica;
- la consapevolezza e il rispetto della deontologia professionale e del ruolo sociale del traduttore e/o interprete.
Obiettivi specifici  mostra
Obiettivi specifici  nascondi
Il Corso di laurea magistrale in Traduzione specialistica e interpretazione di conferenza si configura come prosecuzione ottimale del Corso di laurea in Comunicazione interlinguistica applicata (classe L-12) dell'Università di Trieste e come percorso formativo di elevata attrattiva per studenti di altri corsi di laurea di altri atenei, italiani e stranieri. Il corso si articola in due curricula (a.Traduzione specialistica - interpretazione; b.Interpretazione di conferenza) e offre un duplice indirizzo altamente specializzato e nel contempo flessibile che risponde alle esigenze di un ambito professionale soggetto a fronteggiare un mercato connotato da variazioni costanti. I due curricula sono strutturati in modo da garantire una preparazione appropriata nei settori che caratterizzano la classe, oltre ad approfondite competenze teorico-metodologiche ed operative in merito a discipline imprescindibili per la formazione della figura professionale del traduttore e/o interprete. Benché distinti, i due curricula condividono insegnamenti trasversali finalizzati a consolidare la conoscenza e l'abilità applicativa delle tecnologie informatiche, multimediali e ipermediali; la capacità di individuare e di risolvere le problematiche di carattere terminologico; di scegliere e di gestire tecniche e strumenti di ricerca adeguati; l'attitudine alla riflessione teorica intesa come complementare alla competenza pragmatica; la consapevolezza e il rispetto della deontologia professionale e del ruolo sociale del traduttore e/o interprete.
Nello specifico, il curriculum a.Traduzione specialistica - interpretazione si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- elevate competenze traduttive in italiano da due lingue straniere e, viceversa, dall'italiano in due lingue straniere relativamente a testi di carattere tecnico-scientifico, congiuntamente al consolidamento e all'ampliamento costante del bagaglio linguistico ed extralinguistico dello studente. A ciò si associa, in particolare, la capacità di impiego degli ausili tecnologici di supporto alla traduzione, alla ricerca terminologica e delle informazioni in genere;
- elevate competenze traduttive, in prevalenza dalle lingue di studio in italiano, relativamente a testi di carattere saggistico-letterario;
- l'acquisizione del concetto di 'qualità della traduzione', non disgiunto dalla capacità di revisione/autorevisione del testo;
- la conoscenza del mondo editoriale nei suoi diversi aspetti;
- elevate competenze comunicative a livello interlinguistico e dialogico in vari ambiti (socio-sanitario, aziendale, forense, ecc.), prevedendo anche l'applicazione della modalità di interpretazione consecutiva.
Nello specifico, il curriculum b.Interpretazione di conferenza si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- elevate competenze tecnico-professionali in interpretazione consecutiva e simultanea;
- competenze nella descrizione e analisi teorica dei processi interpretativi utilizzabili nella ricerca;
- specifiche conoscenze dei linguaggi tecnico-settoriali e delle realtà di riferimento;
- competenze nell'uso degli ausili informatici e tecnici utili all'esercizio della professione;
- la capacità di operare in piena autonomia e responsabilità, di lavorare in équipe e di assumere comportamenti deontologicamente corretti, in linea con le prassi professionali correnti a livello nazionale e internazionale;
- conoscenza delle realtà professionali a livello nazionale e internazionale.


Requisiti di accesso e modalità  mostra
Requisiti di accesso e modalità  nascondi

Requisti

L'ammissione al Corso di laurea magistrale in Traduzione specialistica e interpretazione di conferenza prevede, per lo studente:
- i requisiti richiesti dal Regolamento didattico dell'Università degli Studi di Trieste;
- diploma di laurea triennale (ex D.M. 509/99 o D.M. 270/04) o diploma di laurea quadriennale (ordinamento ante D.M. 509/99), oppure titolo accademico straniero equipollente;
- il superamento di un esame di idoneità in due o tre lingue di studio a seconda del percorso scelto.

Per il curriculum Traduzione specialistica – Interpretazione si richiede la competenza comunicativa attiva e passiva a livello avanzato in due lingue straniere.

Per il curriculum Interpretazione di conferenza si richiede la competenza passiva in due lingue straniere e la competenza attiva in una lingua straniera o la competenza passiva in tre lingue straniere.

Il livello di conoscenza delle lingue straniere dev'essere orientativamente almeno pari al livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento. Si richiedono inoltre una perfetta padronanza della lingua italiana in una vasta gamma di registri e adeguate conoscenze della realtà politico-istituzionale nazionale e internazionale.

Modalità

L'accesso al corso di studio in Traduzione specialistica e interpretazione di conferenza prevede, per lo studente:
- i requisiti richiesti dal Regolamento didattico dell'Università degli Studi di Trieste;
- diploma di laurea triennale (ex D.M. 509/99 o D.M. 270/04) o diploma di laurea quadriennale (ordinamento ante D.M. 509/99) oppure titolo accademico straniero equipollente;
- il superamento di un esame di idoneità in due o tre lingue di studio a seconda del percorso scelto.
Per il curriculum Traduzione specialistica-interpretazione si richiede la competenza comunicativa attiva e passiva a livello avanzato in due lingue straniere.
Per il curriculum Interpretazione di conferenza si richiede la competenza passiva a livello avanzato in due lingue straniere e la competenza attiva a livello avanzato in una lingua straniera o la competenza passiva a livello avanzato in tre lingue straniere.
Il livello di conoscenza delle lingue straniere dev'essere orientativamente almeno pari al livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento.
Si richiedono inoltre una perfetta padronanza della lingua italiana in una vasta gamma di registri e adeguate conoscenze della realtà politico-istituzionale nazionale e internazionale.
L'attivazione delle lingue curricolari e le modalità di svolgimento delle prove di idoneità vengono determinate ogni anno dal Consiglio di Dipartimento su proposta del Consiglio di corso di studio e pubblicate mediante apposito bando.
Le richieste di passaggi e trasferimenti sono vagliate da un'apposita commissione che verifica la congruità del pregresso percorso formativo con gli obiettivi formativi del corso di studio.
Prova Finale e modalità  mostra
Prova Finale e modalità  nascondi

Prova Finale

La prova finale consiste nella stesura e discussione di un elaborato scritto originale di carattere applicativo, empirico o compilativo che approfondisce alcuni aspetti rientranti in uno degli insegnamenti compresi nel corso di laurea.

Modalità

Per il conseguimento della laurea lo studente dovrà aver acquisito 120 crediti, comprensivi di quelli relativi alla prova finale (18 crediti).
La durata normale del corso di studio è di 2 anni.
Agli studenti che partecipano all'EMCI (European Masters in Conference Interpreting) e superano l'esame finale in Interpretazione di conferenza verranno attribuiti 6 CFU soprannumerari (267SL Interpretazione simultanea e consecutiva multilingue - esame finale EMCI).
La prova finale consiste nell'elaborazione originale di una tesi di tipo teorico o teorico-applicativo su un argomento concordato con un relatore all'interno delle discipline oggetto di studio nel biennio, eventualmente integrata da una prova pratica.
L'elaborato va presentato entro termini determinati annualmente e discusso davanti a una Commissione composta da cinque docenti nominati dal Direttore di Dipartimento. Il voto di laurea, espresso in centodecimi, sarà assegnato tenendo conto del risultato dell'esame di laurea e della media dei voti riportati negli esami di profitto del corso di studio. La Commissione attribuisce all'elaborato un punteggio compreso tra zero e undici che viene sommato alla media ponderata dei voti ottenuti durante il percorso formativo e arrotondata al numero intero più vicino per eccesso o per difetto. Se la somma è pari o superiore a 110/110, la Commissione di laurea può assegnare all'unanimità la distinzione della lode.

Vedi anche link al regolamento didattico:
http://iuslit.units.it/it/node/9854
Sbocchi Professionali  mostra
Sbocchi Professionali  nascondi
  • Interpreti e traduttori
    • Funzioni: Interprete di conferenza; traduttore; project manager; conference project manager; localizzatore; revisore dei testi; comunicatore tecnico; adattatore; sottotitolatore e audiodescrittore; esperto in terminologia; esperto nel settore editoriale e multimediale.
    • Competenze: Interpretazione di conferenza; traduzione specializzata e saggistico letteraria; attività di project management; revisione di testi specialistici; comunicazione tecnica; localizzazione; attività editoriale e multimediale; attività di adattamento, sottotitolazione e audiodescrizione.
    • Sbocco: Attività professionali autonome o dipendenti presso enti privati, pubblici e istituzioni internazionali, in particolare presso le istituzioni dell'UE, nonché nell'ambito aziendale operativo in ambito multinazionale, nel settore multimediale ed editoriale, congressuale, pubblicitario, turistico e culturale in genere.
  • per saperne di più vai al sito del corso

    per ulteriori informazioni vai al sito del Dipartimento Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione

    Contatti  mostra
    Contatti  nascondi
    SEGRETERIA STUDENTI
    Per informazioni su immatricolazioni, iscrizioni, bandi di ammissione, carriera studenti, tasse ecc. consulta le pagine Contatti Segreteria Studenti
    SEGRETERIA DIDATTICA
    Si occupa dell'organizzazione e gestione della didattica e dei servizi (orari delle lezioni e ricevimento dei docenti, aule, programmi d'esame, calendario accademico, ecc.). consulta le pagine Contatti Segreteria Didattica

    Informazioni aggiornate al: 21/12/2021 - 14:17


    Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C. ateneo@pec.units.it