AREA SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE
- AREA SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE
Traduzione specialistica e interpretazione di conferenza anno accademico: 2022-2023
Classe ministeriale: LM-94 - Traduzione specialistica e interpretariato
Dipartimento di afferenza: Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione
Piano di Studio
Il corso in breve
Il Corso di Studio attivato presso la SSLMIT (Sezione di Studi di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori) è caratterizzato dalla forte dimensione internazionale, come evidenziato dalla partecipazione al consorzio EMCI (European Masters in Conference Interpreting) e al network EMT (European Master's in Translation). Il Corso di Studio vanta consolidati legami con le istituzioni europee, in particolare con la Commissione europea (DG Interpretazione e DG Traduzione) e con il Parlamento europeo. Fin dalla sua nascita, inoltre, la SSLMIT fa parte della CIUTI (Conférence Internationale permanente d'Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes).
Il Corso di Studio si articola in due curricula (Interpretazione di conferenza e Traduzione specialistica-interpretazione), caratterizzati dall'alta specializzazione e flessibilità necessarie a soddisfare le esigenze di figure professionali attive su un mercato mutevole e variegato. La formazione acquisita consente di svolgere attività non soltanto nel settore dell'interpretazione e della traduzione, ma anche in campi quali la comunicazione tecnica, la terminologia, la localizzazione, la sottotitolazione e l'audiodescrizione. I dati sull'occupazione dei laureati in questo Corso di Studio sono superiori alla media macroregionale e nazionale.
L'accesso al Corso di Studio è subordinato al superamento di un esame di idoneità secondo le modalità indicate dal relativo bando (http://iuslit.units.it/it/node/9852).
L'esame di idoneità si articola in prove relative ad almeno due delle seguenti lingue:
- per il curriculum interpretazione di conferenza: francese, inglese, neerlandese, spagnolo e tedesco;
- per il curriculum traduzione specialistica-interpretazione: arabo, serbo e croato, francese, inglese, russo, sloveno, spagnolo e tedesco. I due curricula garantiscono una preparazione approfondita e forniscono competenze non solo teorico-metodologiche ma anche operative necessarie alla figura professionale del traduttore e/o interprete. Benché distinti, i due curricula condividono insegnamenti trasversali finalizzati a sviluppare e consolidare:
- la conoscenza e la competenza nell'uso delle tecnologie informatiche, multimediali e ipermediali;
- la capacità di individuare e di risolvere le problematiche di carattere terminologico;
- l'abilità di scegliere e di gestire tecniche e strumenti di ricerca adeguati;
- l'attitudine alla riflessione teorica come completamento necessario alla competenza pratica;
- la consapevolezza e il rispetto della deontologia professionale e del ruolo sociale del traduttore e/o interprete.
L'esame di idoneità si articola in prove relative ad almeno due delle seguenti lingue:
- per il curriculum interpretazione di conferenza: francese, inglese, neerlandese, spagnolo e tedesco;
- per il curriculum traduzione specialistica-interpretazione: arabo, serbo e croato, francese, inglese, russo, sloveno, spagnolo e tedesco. I due curricula garantiscono una preparazione approfondita e forniscono competenze non solo teorico-metodologiche ma anche operative necessarie alla figura professionale del traduttore e/o interprete. Benché distinti, i due curricula condividono insegnamenti trasversali finalizzati a sviluppare e consolidare:
- la conoscenza e la competenza nell'uso delle tecnologie informatiche, multimediali e ipermediali;
- la capacità di individuare e di risolvere le problematiche di carattere terminologico;
- l'abilità di scegliere e di gestire tecniche e strumenti di ricerca adeguati;
- l'attitudine alla riflessione teorica come completamento necessario alla competenza pratica;
- la consapevolezza e il rispetto della deontologia professionale e del ruolo sociale del traduttore e/o interprete.
per saperne di più vai al sito del corso
per ulteriori informazioni vai al sito del Dipartimento Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione