I PROSSIMI EVENTI:
08 MAGGIO 2023 - "Blockchain Innovation Day: il futuro dell'innovazione aziendale" - INFO ED ISCRIZIONI
15 MAGGIO 2023 - @BusinessLounge-Modiano Carte da gioco: comunicazione e marketing tra passato e presente - INFO ED ISCRIZIONI
T4EU Business Plan Competition (in collaborazione con Transform4Europe alliance): application deadline April 21st, 2023
T4EU Stakeholder Challenge (in collaborazione con Transform4Europe alliance): application deadline April 21st, 2023
GRADUATORIA RIAPERTURA BANDO 2023
Sei una persona creativa? Il CLab è quello che fa per te! Fino al 20 febbraio è nuovamente possibile presentare domanda d’ammissione per diventare “CLabber” ed accedere ai servizi di coworking erogati dal Contamination Lab, nonché ai suoi spazi siti presso la Casa del Comandante dell'ex Ospedale Militare (Via Fabio Severo, 40 – Trieste).
E’ possibile inviare la propria candidatura dal 6 al 20 febbraio. Non serve avere un’idea imprenditoriale basta sapersi distinguere dal punto di vista della motivazione e della creatività. Avrai così la possibilità per un anno di sviluppare le tue soft skills ed il tuo progetto, supportato da professionisti del business planning, dell’open innovation e delle strategie di impresa.
Qui il BANDO. Come candidarsi? Compila il MODULO DI RICHIESTA e invialo a clab@units.it allegando il documento di identità, il CV ed un eventuale video-pitch (inviare il link al video).
Le attività del Clab UniTS
Il CLab si configura per l’Ateneo come un aggregatore di percorsi innovativi e di laboratori, finalizzati ad accelerare il processo di orientamento verso il futuro professionale degli studenti di UniTS, con un focus particolare sul supporto alla creazione di nuova impresa. La trasversalità tra le discipline scientifiche è uno degli elementi fondanti del progetto. Da qui il nome di Contamination Lab, luogo in cui l’innovazione nasce dalla collaborazione tra persone che provengono da percorsi formativi diversi.
Per raggiungere questo obiettivo sono stati individuati quattro assi di attività:
Il CLab è parte delle iniziative di Ateneo denominate “STUD.ENT” (STUDent ENTtrepreneurship) che vogliono favorire momenti di formazione degli studenti nelle diverse fasi della carriera universitaria nell’ottica dello sviluppo di una educazione manageriale e progettuale. I progetti dei partecipanti saranno orientati anche secondo le traiettorie delle “Smart Specialization Strategies” (S3) individuate della regione Friuli Venezia Giulia, a cui l’Ateneo triestino contribuisce con un forte impegno sulla formazione e sulla ricerca.
Le attività del Contamination Lab si svolgono nella prestigiosa cornice della Casa del Comandante dell'ex Ospedale Militare (Via Fabio Severo, 40 - Trieste).