I PROSSIMI EVENTI:
- IL BANDO PER DIVENTARE "CLABBER" É ONLINE: SCADENZA IL 25 GENNAIO 2024. Maggiori info scorrendo la pagina
- "BLOCKCHAIN INNOVATION DAY. Il futuro dell'innovazione aziendale" LUNEDI 27 novembre 2023: ISCRIZIONI | PROGRAMMA
- Da mercoledì 25 ottobre: riparte il percorso formativo sui temi della creatività, della managerialità e dell’imprenditorialità. Si tratta di 5 seminari formativi fruibili da tutti gli studenti e le studentesse di qualsiasi corso di studi dell'Ateneo. Maggiori info ed iscrizioni alla sezione "Learning" di questa pagina
- Da giovedì 26 ottobre: Ciclo di seminari del CLab sulla proprietà intellettuale rivolto a docenti e ricercatori
EVENTI PASSATI:
YES! CALL 2023 Sustainable Innovative Solutions from Friuli Venezia Giulia Region | UNIDO; UNIDO ITPO Italy; Regione FVG, in collaborazione con il CLab UniTS
T4EU Stakeholder Challenge (seconda editione 2023) | in collaborazione con Transform4Europe alliance
Blockchain Innovation Day: il futuro dell'innovazione aziendale
T4EU Business Plan Competition | in collaborazione con Transform4Europe alliance
T4EU Stakeholder Challenge | in collaborazione con Transform4Europe alliance
Fino al 25 gennaio 2024 è possibile presentare domanda d’ammissione per diventare “CLabber” ed accedere ai servizi di coworking erogati dal Contamination Lab, nonché ai suoi spazi siti presso la Casa del Comandante dell'ex Ospedale Militare (Via Fabio Severo, 40 – Trieste).
Non serve avere un’idea imprenditoriale definita, ma sapersi distinguere dal punto di vista della motivazione e della creatività. Avrai così la possibilità per un anno di sviluppare le tue soft skills ed il tuo progetto, supportato da professionisti del business planning, dell’open innovation e delle strategie di impresa.
Come candidarsi? Compila il MODULO DI RICHIESTA e invialo a clab@units.it allegando il documento di identità, il CV ed un eventuale video-pitch (inviare il link al video).
Le attività del Clab UniTS
Il CLab si configura per l’Ateneo come un aggregatore di percorsi innovativi e di laboratori, finalizzati ad accelerare il processo di orientamento verso il futuro professionale degli studenti di UniTS, con un focus particolare sul supporto alla creazione di nuova impresa. La trasversalità tra le discipline scientifiche è uno degli elementi fondanti del progetto. Da qui il nome di Contamination Lab, luogo in cui l’innovazione nasce dalla collaborazione tra persone che provengono da percorsi formativi diversi.
Per raggiungere questo obiettivo sono stati individuati quattro assi di attività:
Il CLab è parte delle iniziative di Ateneo denominate “STUD.ENT” (STUDent ENTtrepreneurship) che vogliono favorire momenti di formazione degli studenti nelle diverse fasi della carriera universitaria nell’ottica dello sviluppo di una educazione manageriale e progettuale. I progetti dei partecipanti saranno orientati anche secondo le traiettorie delle “Smart Specialization Strategies” (S3) individuate della regione Friuli Venezia Giulia, a cui l’Ateneo triestino contribuisce con un forte impegno sulla formazione e sulla ricerca.
Le attività del Contamination Lab si svolgono nella prestigiosa cornice della Casa del Comandante dell'ex Ospedale Militare (Via Fabio Severo, 40 - Trieste).