Caffe Corretto Scienza 2022

Recenti pubblicazioni hanno evidenziato come la pandemia da COVID-19 abbia contribuito ad aumentare la fiducia nella scienza, che non è mai stata così elevata. Eppure, mai come in questo periodo il rapporto di fiducia scienziato- cittadino è stato messo a dura prova. Fidarsi della scienza vuol dire comprendere e accettare il metodo scientifico: osservare, formulare delle ipotesi, trovare le soluzioni e in seguito rimettere continuamente in dubbio i risultati ottenuti. Come “sfruttare” la consapevolezza e la fiducia acquisita dai cittadini dopo il periodo pandemico? Quali sono le maggiori resistenze da superare? Un dialogo sulla ricerca scientifica e sulla comunicazione e divulgazione della stessa, per rafforzare fiducia e consapevolezza nei cittadini. modera Marco Stabile giornalista in dialogo con Serena Zacchigna ricercatrice e docente di Biologia molecolare Università di Trieste Massimo Polidoro scrittore e divulgatore scientifico con un’introduzione semiseria a cura di Bonawentura/Teatro Miela venerdì 20 gennaio dalle 18 alle 20 Palazzo Ragazzoni Sala conferenze viale P. Zancanaro 2 SACILE La fiducia nelle fonti scientifiche nell’epoca della disinformazione FIDATI DELLA SCIENZA (E DEGLI SCIENZIATI)

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=