Caffe Corretto Scienza 2022
Margherita Hack è stata una delle figure del panorama scientifico italiano più prominenti, sia a livello accademico – ad esempio, è stata la prima donna italiana a dirigere un Osservatorio Astronomico, quello di Trieste - sia per le sue qualità nel divulgare la scienza al grande pubblico. Ricorderemo la sua figura nel centenario della nascita, in compagnia di persone illustri che l’hanno conosciuta sia a livello personale che professionale. Assieme a loro, sarà affrontato anche il tema della fiducia nella scienza, la cui importanza è stata strenuamente difesa da Margherita Hack. modera Caterina Boccato Istituto Nazionale di Astrofisica in dialogo con Francesca Matteucc i docente di Astrofisica, Università di Trieste T elmo Pievani docente di Filosofia delle scienze biologiche, Università di Padova, scrittore e divulgatore scientifico con un’introduzione semiseria a cura di Bonawentura/Teatro Miela FIDATI DELLA SCIENZA Teatro Miela piazza Duca degli Abruzzi 3 TRIESTE Le scienze esatte non sono esatte ma ci vanno vicino – Un tributo a Margherita Hack martedì 13 dicembre dalle 18 alle 20
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=