Vai al Contenuto Vai alla navigazione del sito

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR

loghi pnrr

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR è un piano di risposta all’emergenza globale Covid-19 e agli ostacoli che hanno bloccato la crescita del sistema economico, sociale ed ambientale italiano negli ultimi decenni. Si inserisce all’interno del progetto di ripresa europeo Next Generation EU, del quale il nostro Paese è il primo beneficiario in valore assoluto.

Con il PNRR l’Italia ha a disposizione complessivamente circa 235 miliardi di euro: 191,5 miliardi del Recovery and Resilience facility - RRF (Dispositivo di ripresa e resilienza) e 13 miliardi del programma REACT-EU, a cui si aggiungono i 30,6 miliardi derivanti dalla programmazione nazionale aggiuntiva, che confluiscono in un apposito Fondo complementare.

Sul sito Italia Domani è dettagliatamente illustrato l’intero Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con tutti gli interventi e le opportunità di finanziamento.

SCARICA IL PIANO

 

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato approvato dal Consiglio europeo il 13 luglio 2021 e contiene 16 Componenti, raggruppate in di 6 Missioni:

  • Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica
  • Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  • Missione 4: Istruzione e ricerca
  • Missione 5: Coesione e inclusione
  • Missione 6: Salute

 

I principali progetti del PNRR in cui l’Università di Trieste è coinvolta si inseriscono nella Missione 4:

Componente 1: “Dagli asili nido all'Università"

Componente 2: “Dalla ricerca all’impresa”