Vai al Contenuto Vai alla navigazione del sito

AlmaLaurea

Logo AlmaLaurea

AlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili online i curricula vitae dei laureandi e dei laureati ponendosi come punto di incontro fra i giovani, le Università e le Aziende.

Che cos'è AlmaLaurea

AlmaLaurea è un Consorzio Interuniversitario pubblico, al quale aderisce anche la tua università, che rappresenta oltre il 70 per cento dei laureati in Italia. AlmaLaurea è nata nel 1994 come punto d'incontro fra giovani, università e aziende, dandosi due importanti obiettivi:

  • raccogliere, per conto degli atenei, informazioni e valutazioni dai laureati così da conoscerne il percorso universitario e la condizione occupazionale. Le analisi e le statistiche che ne derivano sono pubbliche e possono orientare i giovani nella scelta universitaria e lavorativa e indirizzare gli Organi di Governo degli Atenei nella programmazione delle attività di formazione.
  • rendere disponibili online i curricula di neolaureati e di laureati con pluriennale esperienza lavorativa. La Banca Dati online di AlmaLaurea si accresce mediamente ogni anno di 150.000 nuovi curricula, tradotti in inglese, ed è uno strumento unico nel suo genere in Italia per dimensioni, qualità e tempestività. È modello in Europa, per favorire e rendere democratico l'ingresso dei laureati nel mondo del lavoro e agevolare le loro aspirazioni di carriera.

Al momento della domanda di laurea, l’Università di Trieste chiede ai propri laureandi/dottorandi di compilare un questionario (che garantisce la privacy) con le valutazioni sul percorso di studio e altre informazioni utili per il tuo curriculum vitae.

I dati, aggregati e in forma anonima, richiesti obbligatoriamente dal Ministero dell’Università e della Ricerca, vengono utilizzati per la valutazione degli Atenei e da AlmaLaurea per realizzare le indagini sui laureati/dottori di ricerca.

Una parte del questionario va poi a comporre il tuo curriculum vitae che viene inserito nella Banca Dati CV AlmaLaurea solo con il tuo consenso.

Informazioni aggiornate al: 31/07/2018 - 12:56