L'Università degli Studi di Trieste a ESOF2020
In che misura le risposte filiali sono il risultato di preferenze spontanee o acquisite? Questa la domanda dalla quale prende avvio l’incontro. Il caso dei pulcini di pollo domestico (Gallus gallus) illustra la connessione tra conoscenze biologicamente predisposte e conoscenze apprese nelle prime risposte sociali. In assenza di esperienze specifiche, i pulcini preferiscono avvicinarsi agli oggetti più simili ai partner sociali naturali. Predisposizioni visive simili a quelle dei pulcini appena nati sono state osservate nei neonati della nostra specie, suggerendo la possibilità di un’origine filogeneticamente antica. Studi condotti su neonati a rischio familiare di incidenza dei disturbi dello spettro autistico hanno rivelato che i neonati esibiscono alterazioni in queste preferenze spontanee, mostrando come la ricerca di base su specie precoci quali il pulcino di pollo domestico possa fungere da guida e informare la comprensione dei meccanismi dello sviluppo tipico e atipico nella nostra specie. L’incontro si terrà in lingua inglese. interviene Giorgio Vallortigara professore di Neuroscienze direttore del Laboratorio di Cognizione animale e neuroscienze Università degli Studi di Trento modera Walter Gerbino professore emerito di Psicologia Università degli Studi Trieste programma per partecipare all’incontro è necessaria la prenotazione INCONTRO Università degli Studi di Trieste info a cura di Università degli Studi di Trieste , Dipartimento di Scienze della Vita
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=