L'Università degli Studi di Trieste a ESOF2020

programma per partecipare allo spettacolo è necessaria la prenotazione Università degli Studi di Trieste segr.organizzativa.cug info promosso da Comitato Unico di Garanzia – CUG dell’Università degli Studi di Trieste Comitato Unico di Garanzia – CUG della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) prodotto da il Rossetti, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Teatro della Tosse di Genova Compagnia Fattoria Vittadini di Milano con il contributo di Soroptimist International progetto, regia e drammaturgia di Marcela Serli con in scena una attrice, Cinzia Spanò una danzatrice, Noemi Bresciani una regista, Marcela Serli cinque ricercatrici tre musiciste, Margherita Baggi , Camilla Collet , Piercarlo Favro del Conservatorio G. Tartini di Trieste video a cura di Alberto Amoretti fotografie in scena di Giovanni Hanninen collaborazione alla drammaturgia Cinzia Spanò , Noemi Bresciani collaborazione alla ricerca fonti Sergia Adamo , Pilar de Cardenas , Patrizia Romito assistente Pilar de Cardenas e le aspirazioni che caratterizzano la loro vita. Lo spettacolo getta una luce sull’ esperienza delle ricercatrici da una prospettiva “altra”, coinvolgente, ma nello stesso tempo diversa dalla quotidianità, in grado di illuminarne i significati più profondi e di esprimere in tutte le sue sfumature il vissuto di chi ha reclamato, partendo da una posizione marginale e minoritaria, un proprio posto nella comunità scientifica.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=