Teoria della letteratura
a.a. 2001/02

I semestre - 2 moduli (3+3 crediti)

Docente: prof.ssa Sergia Adamo

Il corso intende fornire alle studentesse e agli studenti le nozioni fondamentali e gli strumenti necessari a comprendere e discutere i dibattiti teorici correnti e a verificarne la rilevanza nella lettura e nell'analisi di testi e contesti.

 

Modulo 1:

Introduzione alla teoria della letteratura: nozioni generali, problemi, prospettive, testi fondanti

 

Il primo modulo sarà dedicato:

 

Testi:

1. Testi di riferimento generale (uno a scelta)

 

R. Ceserani, Guida allo studio della letteratura, Roma-Bari, Laterza, 1999; T. Eagleton, Literary Theory. An Introduction, Oxford, Blackwell, 1983 (trad. it.: Introduzione alla teoria letteraria, a c. di F. Dragosei, Roma, Editori Riuniti, 1998); M. Paladini, La critica e i suoi metodi, Palermo, Palumbo, 1992

2. Letture (un testo a scelta, due per i non frequentanti)

 

B. Anderson, Imagined Communities (1983) (trad. it.: Comunità immaginate. Origini e diffusione dei nazionalismi, a c. di M. D'Eramo, Roma, Manifestolibri, 1996); Ien Ang, Desperately Seeking the Audience (1991) (trad. it.: Cercasi audience disperatamente, a c. di E. Menduni, Bologna, Il Mulino, 1998); B. Ashcroft et al. (a c. di.) The Empire Writes Back. Theory and Practice in Post-Colonial Literatures (1989) (London-New York, Routledge); E. Auerbach, Mimesis. Dargestellte Wirklichkeit in der abendländischen Literatur (1946) (trad. it.: Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 1956 e successive); M. Bachtin, Problemi poetiki Dostoevskogo (1929) (trad. it.: Dostoevskij. Poetica e stilistica, Torino, Einaudi, 1968 e successive); R. Barthes, S/Z (1970) (trad. it.: S/Z, Torino, Einaudi, 1979 e successive); W. Benjamin, Schriften (1955) (trad. it.: Angelus Novus. Saggi e frammenti, Torino, Einaudi, 1962); H. K. Bhabha (a c. di), Nation and Narration (1990) (trad. it.: Nazione e narrazione, intr. di M. Padolfi, Roma, Meltemi, 1997); W. C. Booth, The Rhetoric of Fiction (1961) (trad. it.: La retorica della narrativa, Firenze, La Nuova Italia, 1996); P. Brooks, Reading for the Plot. Design and Intention in Narrative (1976) (trad. it.: Trame. Intenzionalità e progetto del discorso narrativo, Torino, Einaudi, 1995); J. Butler, Bodies that Matter (1993) (trad. it.: Corpi che contano. I limiti discorsivi del sesso, pref. di A. Cavarero, Milano, Feltrinelli, 1996); A. Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione (1997) (Milano, Feltrinelli); R. Ceserani, Treni di carta. L'immaginario in ferrovia: l'irruzione del terno nella letteratura moderna (1993) (Genova, Marietti); E. Curtius, Europäische Literatur und Lateinisches Mittelalter (1947) (trad. it.: Letteratura europea e Medio Evo latino, a c. di R. Antonelli, Firenze, La Nuova Italia, 1992); G. Deleuze; F. Guattari, Kafka. Pour une Littérature mineure (1975) (trad. it.: Kafka. Per una letteratura minore, Macerata, Quodlibet, 1996); J. Derrida, L'Écriture et la différence (1967) (trad. it.: La scrittura e la differenza, Torino, Einaudi, 1971); M. Foucault, Surveiller et punir. Naissance de la prison (1975) (trad. it.: Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino, Einaudi, 1976 e successive); N. Frye, Anatomy of Criticism. Four Essays (1957) (trad. it.: Anatomia della critica, Torino, Einaudi, 1969); G. Genette, Palimpsestes. La littérature au second degré (1982) (trad. it.: Palinsesti: la letteratura al secondo grado, Torino, Einaudi, 1997); L. Ginzburg, Scritti (1964) (a c. di D. Zucaro, Torino, Einaudi, 2000); Gramsci, Letteratura e vita nazionale (1950) (Roma, Editori Riuniti, 1971 e successive); S. Greenblatt, Marvelous Possessions: the Wonder of the New World, (1991) (trad. it.: Meraviglia e possesso: lo stupore di fronte al Nuovo Mondo, Bologna, Il Mulino, 1994); W. Iser, Der Akt des Lesens. Theorie ästhetischer Wirkung (1976) (trad. it.: L'atto della lettura. Una teoria della risposta estetica, intr. di C. Segre, Bologna, Il Mulino, 1987); F. Jameson, The Political Unconsciuous. Narrative as a Socially Symbolic Act (1981) (trad. it.: L'inconscio politico, Milano, Garzanti, 1990) H. R. Jauss, Literaturgeschichte als Provokation der Literaturwissenschaft (1967) (trad. it.: Perché la storia della letteratura? a c. di A. Varvaro, Napoli, Guida, 1969) E. Kosofsky Sedgwich, Epistemology of the Closet (1990) (New York, Harvester Weatsheaf) J. Lacan, Le séminaire sur "La lettre volée" (1956) (trad. it.: Il seminario su "La lettera rubata" in La cosa freudiana e altri scritti, Torino, Einaudi, 1972, pp. 17-80); M. Lavagetto, La cicatrice di Montaigne. Sulla bugia in letteratura (1992) (Torino, Einaudi); G. Lukács, Der historische Roman (1937) (trad. it.: Il romanzo storico, intr. di C. Cases, Torino, Einaudi, 1965); T. Moi, Sexual/Textual Politics (1985) (London-New York, Methuen); G. Petronio Sulle tracce del giallo, (2000) (Roma, Gamberetti) P. Ricoeur, Le Conflit des interprétations. Essais d'herméneutique (1969) (trad. it.: Il conflitto delle interpretazioni, Milano, Jaca Book, 1970); E. Said, Orientalism (1978) (trad. it.: Orientalismo, Torino, Bollati Boringhieri, 1991)Tz. Todorov (a c. di) Théorie de la littérature. Textes des Formalistes russes (1965) (trad. it.: I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, a c. di G. L. Bravo, Torino, Einaudi, 1968)R. Williams, Culture and Society. 1780-1950 (1958) (trad. it.: Cultura e rivoluzione industriale. Inghilterra 1780-1950, Torino, Einaudi, 1968)


Calendario:

8 ottobre 2001 - 7 novembre 2001

 

 

Modulo 2:

Dislocazioni, migrazioni, traduzioni: per uno sguardo interculturale alla letteratura (il caso della "letteratura della migrazione" in Italia)

 

Il secondo modulo prenderà in considerazione alcuni termini chiave del dibattito teorico contemporaneo (dislocazioni, migrazioni, traduzioni, interculturalità) per approfondire e discutere la loro rilevanza storico-culturale attraverso il riferimento a saggi e interventi teorici e opere letterarie e cinematografiche. Verrà usato, in particolare, come esempio di riferimento il caso specifico e problematico della letteratura della migrazione in relazione alla cultura italiana. Durante il corso verranno letti e discussi (e in alcuni casi preliminarmente tradotti) passi di natura teorica e storica e brani narrativi tratti dai testi qui sotto elencati (rispettivamente al punto 1 e 2) i quali verranno poi raccolti in una dispensa. L'ultima parte del corso avrà un'organizzazione seminariale con relazioni delle/dei partecipanti che verranno considerate come parte integrante ai fini dell'esame.

 

Testi:

 

1. Quadro teorico generale. Passi scelti (letti, eventualmente tradotti, e discussi durante le lezioni), tra gli altri, da:

 

H. Bhabha, I luoghi della cultura, Roma, Meltemi, 2001; S. Budik; W. Iser (a c. di) The Translatability of Cultures. Figurations of the Space Between, Stanford, Stanford U.P., 1996; R. Ceserani, Lo straniero, Roma, Laterza, 1998; I. Chambers, Migrancy, Culture, Identity, London-New York, Routledge, 1994; J. Clifford, Viaggio e traduzione alla fine del secolo XX, Torino, Bollati Boringhieri, 1999; A. Gnisci, La letteratura italiana della migrazione, Roma, Lilith, 1998; M. Hardt, A. Negri, Empire, Cambridge-MA, Harvard U.P., 2000; R. King, J. Connel, P. White (a c. di), Writing across Worlds: Literature and Migration, London, New York, 1995; G. Parati, Introduzione a Mediterranean Crossroads. Migration Literature in Italy, Madison Teaneck, Associated U.P., 1999; S. Sassen, Migranti, coloni, rifugiati: dall’emigrazione di massa alla fortezza Europa, Milano, Feltrinelli, 1999.

 

2. Il caso della "letteratura italiana della migrazione". Letture, tra le altre, da:

 

C. Abate, La moto di Scanderbeg, Roma, Fazi, 1999; T. Ben Jelloun, Dove lo Stato non c’è: racconti italiani, Torino, Einaudi, 1991; E. Dell’Oro, Asmara addio, Pordenone, Edizioni dello Zibaldone, 1988 (poi: Milano, Baldini e Castoldi, 1997); Ead., L’abbandono: una storia eritrea, Torino, Einaudi, 1991; F. Farias de Albuquerque e M. Jannelli, Princesa, Roma, Sensibili alle Foglie, 1994 (poi: Milano, Tropea, 1997); M. M. Masri, Il sole d’inverno, Milano, Lupetti, 1999; S. Methnani e M. Fortunato, Immigrato, Roma, Theoria, 1990; S. Moussa Ba e A. Micheletti, La promessa di Hamadi, Novara, De Agostini, 1991; Y. Tawfik, La straniera, Milano, Bompiani, 1999.


N.B. Alla fine del modulo i materiali letti e discussi verranno raccolti in una dispensa. Per ulteriori informazioni su questo rivolgersi alla docente, Sergia Adamo, durante l'orario di ricevimento, al numero 0406767219 o all'indirizzo e-mail: adamo@univ.trieste.it

 

 

Calendario:

12 novembre 2001 - 12 dicembre 2001


 

 

Orario e luogo delle lezioni:

lunedì, martedì e mercoledì

dalle 16 alle 18

via dell'Università, 1 - aula al III piano


Orario e luogo di ricevimento:

lunedì: dalle 10:15 alle 12:15

dalle 18 alle 19

martedì: dalle 10:15 alle 12:15

via dell'Università, 1 - stanza 306

 

 

Note


- Per ognuno dei due moduli, vista la natura degli argomenti trattati, sono previste 20 ore di lezione (con corrispondenti 40 ore di studio individuale) + 10 ore di esercitazioni seminariali (con corrispondenti 10 ore di preparazione individuale).

 

- Per coloro che non potessero frequentare:

* per quanto riguarda il primo modulo: si consiglia uno studio attento di uno dei testi del punto 1 della bibliografia; sarà poi richiesta la conoscenza di due opere a scelta tra quelle del punto 2 della bibliografia. Su queste opere teoriche potranno essere presentate relazioni scritte da consegnare almeno 2 settimane prima della data dell'appello d'esame;

* per quanto riguarda il secondo modulo: si consiglia di fare riferimento alle dispense.

 

- Per le studentesse e gli studenti del vecchio ordinamento: il totale di 60 ore dei due moduli equivale complessivamente a un corso del vecchio ordinamento. Per chi non può frequentare valgono complessivamente le indicazioni fornite per il nuovo ordinamento.