SISTEMI di TELECOMUNICAZIONE

SCIENZE E TECNICHE DELL’INTERCULTURALITÀ

FACOLTÀ di LETTERE e FILOSOFIA
UNIVERSITÀ degli STUDI di TRIESTE


Si ricorda agli studenti che intendono porre delle domande via WEB, di utilizzare l'indirizzo ufficiale che l'Università garantisce loro: avranno risposta solamente le richieste che perverranno da questi indirizzi ufficiali, che qualificano la persona come iscritta all'Università di Trieste



 



 AVVISI, LISTE ESAMI:

Albo, via Lazzaretto vecchio 8, primo piano, st. 130



Per informazioni via posta elettronica contattare il responsabile del sito:    interculturale@units.it


Regolamento esame
L’esame consiste in
1) Prova scritta: durata una o due ore (a seconda del numero di domande) sugli argomenti teorici dei moduli scelti oppure aver sostenuto le provette durante il corso (una o due a seconda dei crediti previsti)
2) Pagina WEB: contattare il docente per stabilire un argomento nell'ambito dei progetti sviluppati nel corso delle lezioni (non superare i 50 KB di occupazione di memoria) - spedire i risultati via posta elettronica

3) Prova pratica – Orale: si svolge uno/due giorni dopo la prova scritta; consiste nella dimostrazione della padronanza delle conoscenze acquisite durante le ore di esercitazione e dei concetti relativi ai sistemi di TLC.


**********************************************************************************************




Programma del corso   a.a. 2005/06
I modulo

Introduzione alle telecomunicazioni: cenni di storia e di fisica. Evoluzione delle telecomunicazioni dalla scoperta dell’elettricità: telegrafo, telefono, radio, televisione, telematica. Situazione attuale e panorami futuri. Studio delle reti in generale e di Internet in particolare. Cenni di creazione di pagine WEB e linguaggio HTML: nozioni di base.

II modulo

Approfondimento su reti, Internet, protocolli, trasmissioni analogiche e digitali, motori di ricerca, cifrari. Creazione avanzata di pagine WEB.

Testi di approfondimento: far riferimento ai testi proposti per gli anni accademici precedenti.











 
 

Programma del corso   a.a. 2004/05

I MODULO  (20 ore  - 3 crediti)  dal  6 dicembre 2004
Telecomunicazioni: breve storia. Cenni dei fenomeni fisici coinvolti. Telecomunicazioni che utilizzano l’energia elettrica e loro principali caratteristiche tecniche. INTERNET.  Posta elettronica.  Netiquette. Cenni di motori di ricerca.
Telefonia fissa e mobile. Radio; trasmissioni su onde corte. Insegnamento a distanza  tra passato e presente,  e-learning.
Situazione attuale e  panorami futuri sulla convergenza delle telecomunicazioni. Videocomunicazione: standard H.323, terminali, gateway, gatekeeper, MCU.
TESTI
1. Dispensa del corso.
2. J.F. Kurose, K.W.Ross “Internet e reti di calcolatori”, McGraw-Hill, Milano, 2001
3. C.Tomlison “TLC un approccio per informatici”, McGraw-Hill, Milano, 2001

II MODULO (20 ore  - 3 crediti) dal 1 marzo 2005
Approfondimenti su reti,  INTERNET, protocolli, motori di ricerca.Creazione di pagine web: uso di FrontPage2000 (Microsoft) e di Netscape Composer;   registrare un dominio.

TESTI
1. Dispensa del corso.
2. T. Worsley “Costruire un sito web”, Apogeo, Milano, 2000

DISPENSA

presso copisteria via Lazzaretto vecchio 15


CALENDARIO:

Modulo   I:  6 dicembre 2004 – 21 gennaio 2005
Modulo II:  1 marzo 2005       – 1 aprile 2005 

Regolamento esame
L’esame consiste in
1) Relazione: su un’organizzazione internazionale o un’azienda legata alle TLC. Questa relazione deve rispondere alle 5 W (Who, Where, When, What, Why) in una pagina (massimo due) scritta in MS-Word con carattere dimensione 16.  La relazione deve essere concordata almeno 15 giorni prima dell’esame scritto e inviata al più tardi 3 giorni prima dell’esame orale via posta elettronica.
2) Prova scritta (escluso il modulo sulla pagine WEB) : durata due ore sugli argomenti teorici dei moduli scelti oppure aver sostenuto le provette durante il corso (una o due a seconda dei crediti previsti)
3) Pagina WEB: coloro che seguono il modulo sulla pagine WEB devono preparare un contributo per il presente sito su un argomento a scelta (nel dubbio contattare il docente) - si possono vedere i contributi dei colleghi collegandosi alla pagina
                      http://www.univ.trieste.it/interculturale/stud.htm
4) Prova pratica – Orale: si svolge uno/due giorni dopo la prova scritta; consiste nella dimostrazione della padronanza delle conoscenze acquisite durante le ore di esercitazione e dei concetti relativi ai sistemi di TLC.

Vecchio Ordinamento: far riferimento al programma a.a. 2003/04.


ORARIO E LUOGO DELLE LEZIONI:

Martedì 15-18,  aula informatizzata, Campo Marzio
Giovedì 16-18,  aula C,  Baciocchi


 ORARIO DI RICEVIMENTO:

Giovedì 15-16, via Lazzaretto vecchio 8, primo piano, st. 130  (nel periodo di lezione)

AVVISI, LISTE ESAMI:

Albo, via Lazzaretto vecchio 8, primo piano, st. 130

  

   *******************

 

PROGRAMMA   DEL CORSO          A.A. 2003/04

I MODULO  (20 ore  - 3 crediti)
Telecomunicazioni: breve storia. Cenni dei fenomeni fisici coinvolti. Telecomunicazioni che utilizzano l’energia elettrica e loro principali caratteristiche tecniche. INTERNET.  Posta elettronica.  Netiquette. Cenni di motori di ricerca.
Telefonia fissa e mobile. Radio; trasmissioni su onde corte. Insegnamento a distanza  tra passato e presente,  e-learning.
Situazione attuale e  panorami futuri sulla convergenza delle telecomunicazioni. Videocomunicazione: standard H.323, terminali, gateway, gatekeeper, MCU.

TESTI
1. Dispensa del corso.
 

II MODULO (20 ore  - 3 crediti)
Approfondimenti su reti,  INTERNET, protocolli, motori di ricerca, trasmissioni digitali e analogiche, trasferimento di documenti, cifrari e  commercio elettronico. Telefonia in INTERNET.

TESTI
1. Dispensa del corso.
2. J.F. Kurose, K.W.Ross “Internet e reti di calcolatori”, McGraw-Hill, Milano, 2001
3. C.Tomlison “TLC un approccio per informatici”, McGraw-Hill, Milano, 2001
 
 

III MODULO (20 ore  - 3 crediti)
Creazione di pagine web: uso di FrontPage2000 (Microsoft) e di Netscape Composer;   registrare un dominio.

TESTI
1. Dispensa del corso.
2. T. Worsley “Costruire un sito web”, Apogeo, Milano, 2000
 

SCELTE e PROPEDEUTICITÀ

Il primo modulo è propedeutico per il secondo modulo.
Sono quindi possibili le seguenti scelte:
3 CFU :  primo o terzo modulo
6 CFU :  primo e secondo oppure primo e terzo
9 CFU :  primo e secondo  e terzo
Gli studenti del vecchio ordinamento devono seguire tutti e tre i moduli.

CALENDARIO:

Modulo   I:  4 novembre – 4 dicembre 2003
Modulo  II:  9 dicembre -  fine gennaio 2004
Modulo III:  2 marzo 2004 – prima metà aprile 2004
 

ORARIO E LUOGO DELLE LEZIONI:

Martedì 16-18,  aula informatizzata, via dell’Università 7
Giovedì 16-18,  aula C, androna Baciocchi
 

 ORARIO DI RICEVIMENTO:

Mercoledì 16-17, via Lazzaretto vecchio 8, primo piano, st. 130
 

LISTE ESAME

via Lazzaretto vecchio 8, primo piano, st. 130
 

DISPENSA

presso copisteria via Lazzaretto vecchio 15
 
 
 
 

**********************************************************************************************
 
 
 
 

PROGRAMMA DEL CORSO    A.A. 2002/03

I MODULO. Telecomunicazioni: breve storia  e soluzioni adottate   nel tempo  e relative tecnologie. Fenomeni periodici, onde (velocità, frequenza, lunghezza d’onda); onde meccaniche (sonore); onde elettromagnetiche e spettro elettromagnetico. Segnali analogici e digitali. Informazione. Telecomunicazioni che utilizzano l’energia elettrica e loro principali caratteristiche tecniche (telegrafia, telefonia, radiocomunicazioni, telematica); alcuni diffusi mezzi trasmissivi; vincoli nelle trasmissioni, attenuazione in dettaglio.
INTERNET: genesi, protocolli in generale,  terminali, router, commutazione di pacchetto e di circuito; topologia della rete;  sottoreti; sicurezza nelle reti informatiche – hacker, firewall, virus e bachi; gli attacchi a Internet; applicazioni (e.g. telesoccorso, automobile del futuro;  terza dimensione virtuale).
Telefonia fissa e mobile: gestori, topologia della rete, ISDN, ADSL, SIM, GSM, UMTS, roaming.
Radio; trasmissioni su onde corte; un caso storico – la radio durante la Seconda Guerra Mondiale e Radio Londra.
Insegnamento a distanza  tra passato e presente,  e-learning.
Situazione attuale e  panorami futuri sulla convergenza delle telecomunicazioni. Videocomunicazione: standard H.323, terminali, gateway, gatekeeper, MCU.
Complementi: alfabeto fonetico; multipli e sottomultipli delle unità di misura; sistemi di numerazione (decimale, binario, esadecimale; confronto e  conversioni); cenni sui  logaritmi.
ARGOMENTI SVOLTI IN AULA INFORMATIZZATA:  posta elettronica, indirizzi, alias, virus, allegati, campi cc (carbon copy – copia carbone) e bcc (blind carbon copy – copia carbone nascosta); INTERNET, browser, provider, cenni sui protocolli TCP/IP,  regole e  RFC (Request for comments), URL, indirizzi e DNS (Domain Name System), indirizzi macchina,  rete GARR (Gruppo per l’Armonizzazione delle Reti della Ricerca) – specificità, mappe e collegamenti, PoP (Point of Presence) -, rete Géant, cenni di motori di ricerca; forum, newsgroup, chat, mailing list, netiquette; giornali e biblioteche in rete.
VISITE:  DEEI (Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica e Informatica) e CSIA (Centro di Calcolo di Ateneo): videocomunicazione, dispositivi per videoconferenza, collegamenti punto-punto e multipunto, novità e ultimi sviluppi; videoconferenza in diretta, collegamenti con postazioni in regione (Gorizia) e all’estero (Zurigo).

II MODULO
Analisi dei link (punto a punto, broadcast). Reti ARPANET, ALOHANET, ETHERNET, plesiocrone - PDH, sincrone SDH.  TCP vis-à-vis UDP. Analisi segnali vocali in relazione alla multiplazione; multiplazione nel dominio del tempo (TDM) e in quello della frequenza (FDM). Accesso multiplo (TDMA, FDMA, CDMA, SDMA). Trasmissioni digitali e analogiche, campionamento, quantizzazione, modulazione a codificazione d’impulso.  Reti: X.25, frame relay, ATM.
Cifrari di Cesare, monoalfabetici, di Vigenere, polialfabetici, di Vernam, RSA(Rivest-Shamir-Adleman), DES, firma digitale, il commercio elettronico.
Limite di Shannon-Hartley;  teorema di Nyquist-Shannon.
NRTTS2K (Nuova Rete Telematica della Trieste del 2000) e evoluzione delle reti in Italia.
Complementi: numeri primi, natura dei suoni. Intervista a Ronald Rivest laureato honoris causa dall’Università La Sapienza di Roma nel gennaio 2002 per i suoi lavori sulla crittografia e la sicurezza dei  sistemi e delle reti informatiche.
ARGOMENTI SVOLTI IN AULA INFORMATIZZATA: INTERNET:  proxy, percorso nella Rete  verso un sito - comandi Windows e  programma avanzato (NEOTRACE) - ; motori di ricerca, metamotori; portali; trasferimento di file (FTP). Creazione di pagine web: uso di FrontPage2000 (Microsoft) e di Netscape Composer;  come e dove registrare un dominio (gratuito e a pagamento – hosting e housing).

ARGOMENTI AGGIUNTIVI PER GLI STUDENTI DEL  VECCHIO ORDINAMENTO: tesina con tema da concordare.

TESTI
1. Dispensa del corso.
2. J.F. Kurose, K.W.Ross “Internet e reti di calcolatori”, McGraw-Hill, Milano, 2001
3. C.Tomlison “TLC un approccio per informatici”, McGraw-Hill, Milano, 2001
4. T. Worsley “Costruire un sito web”, Apogeo, Milano, 2000