STORIA DELL’ARTE MUSULMANA

A. A. 2001-2002

prof.ssa A. Bagnera


PROGRAMMA DEL CORSO

I Modulo: "Lineamenti generali di storia dell’arte musulmana "
 
 

Nell’ambito di un discorso generale relativo ai fondamenti e ai princìpi dell’arte islamica, verranno analizzate le testimonianze di significato emblematico della cultura artistica e materiale espressa dalle maggiori dinastie che hanno regnato nei territori di religione islamica.

Partendo dai processi formativi dell’arte islamica, si intende delineare in questa sede un profilo orientativo dei percorsi seguiti sia dall’architettura, esaminando i principali monumenti religiosi e civili, sia da quelle produzioni di oggetti che meglio illustrano il bagaglio ideologico, iconografico, decorativo e tecnico di un linguaggio artistico estremamente vitale e ricco.

Data la vastità in termini sia geografici che cronologici della materia trattata si vuole fornire una sorta di quadro di base degli argomenti indicati entro il quale sia possibile inserire l’approfondimento, previsto nel II Modulo (vd. dopo), di alcuni temi relativi alla storia dell’architettura.
 
 
 
 

II Modulo: " L’architettura islamica del medioevo (VII-XIII sec.): caratteristiche e sviluppo delle tipologie residenziali "
 
 

Si intende in questa seconda parte del corso trattare più dettagliatamente dell’architettura islamica ampliando, attraverso l’analisi planimetrica, della decorazione e delle tecniche costruttive, lo studio dei principali edifici e monumenti "secolari".

Focalizzando l’interesse soprattutto su alcuni aspetti legati all’ambito residenziale e dei palazzi, si seguirà in particolare la possibile verifica delle connessioni tra alcune tipologie preislamiche di tradizione iranica e centroasiatica e alcuni tratti distintivi dell’architettura residenziale islamica di tipo nobile. Di questa si analizzeranno i percorsi evolutivi e, in termini di continuità o di diversità, le relazioni tra le tipologie "orientali" e quelle di ambito "occidentale" e mediterraneo medievale.


STORIA DELL’ARTE MUSULMANA

(Dr.ssa A. Bagnera)

PROGRAMMA D’ESAME - A.A. 2001-2001

(Moduli I e II)


 
 

Per il corso generale sull’ Introduzione alla Storia dell’Arte Islamica - I MODULO - costituiranno materia d’esame i seguenti testi:

  1. U. Scerrato, Islam, serie Le Grandi Civiltà, Mondadori, Milano, 1972: pp. 8-65
oppure
  1. D. Hoag, Architettura Islamica, Electa, Milano, 1978: capp. 1-6, 8, 10,
  1. G. Curatola, G. R. Scarcia, Le Arti nell’Islam, Carocci, Roma, 1990: parte I e parte II, della parte III soprattutto i capitoli 6 (ceramica), 7.1, 7.1.1, 7.1.3, 7.1.4 (metalli); 8.1 (miniature); 9.1-4 (tessuti), 11.1 e 11.2 (vetri e cristalli di rocca), 12.1 (avori);
  2. O. Grabar, Arte Islamica. La formazione di una civiltà, Electa, Milano, 1989

 
 
 
 

Del testo di cui al punto 1 (fuori mercato) si renderà disponibile (appena possibile) una fotocopia presso il Centro Servizi della Facoltà.
 
 

------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per il corso sull’ architettura civile dell’Islam medievale (VII-XIII sec.) - II MODULO - oltre a quanto indicato per il I Modulo, costituiranno materia d’esame i seguenti testi:
 
 
 
 

  1. U. Scerrato, Islam, serie Le Grandi Civiltà, Mondadori, Milano, 1972: pp. 8-109; 169-182
  2. K.A.C. Creswell, A short Account of Early Muslim Archietcture, revised and supplemented by James Allan, The American University in Cairo Press, Aldershot, 1989 (relativamente agli edifici trattati nel corso del II Modulo e dei quali si darà un elenco alla fine delle lezioni)
  3. R. Etthinghausen, O. Grabar, The Art and Architecture of Islam, 650-1250, New Haven London, Yale University Press, Pelican History of Art, 1987 (nuova ediz. 1994): pp. 17-71; 75-105; 127-145; 167-186; 209-224; 253-326

 
 
 
 

Dei testi di cui ai punti 1e 2 (fuori mercato) si renderà disponibile (appena possibile) una fotocopia presso il Centro Servizi della Facoltà.
 
 




STORIA DELL’ARTE MUSULMANA

(Dr.ssa A. Bagnera)

PROGRAMMA D’ESAME PER GLI STUDENTI ISCRITTI SECONDO IL VECCHIO ORDINAMENTO - A.A. 2001-2001
 
 

  1. R. Etthinghausen, O. Grabar, The Art and Architecture of Islam, 650-1250, New Haven London, Yale University Press, Pelican History of Art, 1987 (nuova ediz. 1994)
  2. U. Scerrato, Islam, serie Le Grandi Civiltà, Mondadori, Milano, 1972
  1. G. Curatola, G. R. Scarcia, Le Arti nell’Islam, Carocci, Roma, 1990: parte I e parte II, della parte III soprattutto i capitoli 6 (ceramica), 7.1, 7.1.1, 7.1.3, 7.1.4 (metalli); 8.1 (miniature); 9.1-4 (tessuti), 11.1 e 11.2 (vetri e cristalli di rocca), 12.1 (avori)
  2. O. Grabar, Arte Islamica. La formazione di una civiltà, Electa, Milano, 1989
  3. K.A.C. Creswell, A short Account of Early Muslim Archietcture, revised and supplemented by James Allan, The American University in Cairo Press, Aldershot, 1989 (relativamente agli edifici secolari trattati nel corso del II Modulo e dei quali si darà un elenco alla fine delle lezioni)
  4. U. Scerrato, Arte Islamica in Italia. L’Architettura, in F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia, Milano, Scheiwiller, 1979

 
 
 
 

Dei testi di cui ai punti 2, 5 (fuori mercato) e 6 (parte di un testo più ampio ma disponibile sul mercato solo in edizioni di alto prezzo) si renderà disponibile (appena possibile) una fotocopia presso il Centro Servizi della Facoltà.







STORIA DELL’ARTE MUSULMANA (Dr.ssa A. Bagnera)
 
 

INDICAZIONI PROPEDEUTICHE AL CORSO E AGLI ESAMI





Si sottolinea che per una più agile fruibilità del corso e per il carattere specifico della materia, si dovranno dare per scontate alcune conoscenze di base della storia, delle istituzioni religiose e della cultura islamica relativamente almeno al periodo indicato e si consiglia quindi la lettura preliminare di testi e manuali sull’argomento.

Per le particolari connessioni con vari aspetti che più direttamente interessano la materia del corso, si consiglia la lettura del recente lavoro di
 
 

M. Scarcia Amoretti, Un altro Medioevo. Il quotidiano nell’Islam, Laterza, Roma-Bari, 2001.
 
 
 
 

Si propongono inoltre qui di seguito sia testi "classici" per gli studi in questione, ma difficili da trovare sul mercato editoriale, sia alternative molto recenti di più facile reperibilità:
 
 

A. Bausani, L’Islam, Milano, Garzanti, 1980;
(soprattutto capitoli 1-2, 4-5);

S. Mervin, L’Islam. Fondamenti e dottrine, Milano, Bruno Mondadori, 2001
(capitoli 1-8 e l’utile suddivisione in schede di cui è composta la parte del “Glossario”).

C. Cahen, L’Islamismo, I. Dalle origini all’inizio dell’Impero ottomano, in Storia Universale Feltrinelli, vol. XIV, Milano, 1969;

B.M. Scarcia Amoretti, Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia, Carocci, Roma, 2001 (capitoli 1-4);

C. Lo Jacono, Islamismo, Atlanti Universali Giunti, Firenze, Giunti 1997, 3° ed. 2001.
(molto schematico può costituire un approccio preliminare ai problemi generali)