PROGRAMMA DEL CDL TRIENNALE DI DIALETTOLOGIA


Cod. Mat. LE077
SSD: L-LIN/01 Glottologia e Linguistica
CdL in Lettere, Interculturalità, Discipline dello spettacolo
Prof. Diomiro ZUDINI
A.A. 2006/2007



Programma a.a. 2005/06





PROGRAMMA DEL CORSO DI DIALETTOLOGIA – A.A. 2006/2007
(Codd. Mat. LE077 oppure LS156 – SSD: L-LIN/01 Glottologia e Linguistica – CdL in Lettere, Interculturalità, Discipline dello spettacolo – Prof. Diomiro ZUDINI)

Il Programma semestrale (II sem.: marzo/maggio 2007) consta di tre moduli; i primi due per il Corso triennale di tutte le Classi di Laurea, il terzo, libero, riservato alle Lauree specialistiche.
Titoli e bibliografia suggeriscono gli argomenti dei moduli; alla fine delle lezioni di ciascun modulo sarà distribuito un Indice tematico.

I Modulo – CdL triennale – 3 CFU La dialettologia, studio della variazione linguistica. Bibliografia: C. GRASSI, A. A. SOBRERO, T. TELMON, Introduzione alla dialettologia italiana, Roma-Bari, Laterza, 2003; oppure degli stessi Autori, Fondamenti di dialettologia italiana, Roma-Bari, Laterza, 1997.

II Modulo – CdL triennale – 3 CFU
Dialetti italiani.
Bibliografia: C. GRASSI, A. A. SOBRERO, T. TELMON, Introduzione alla dialettologia italiana, cit., cap. 2, pp. 41-103; oppure degli stessi Autori, Fondamenti di dialettologia italiana, cit., cap. 3, pp. 71-160; si cfr. anche A. A. SOBRERO, Dialetti in Italia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1992.
Letture: A. ZAMBONI, Elementi extralinguistici nella definizione dell’Italia dialettale,in E. VINEIS (a cura di), Per la storia della classificazione dei dialetti italiani, Atti della SIG, Pisa, Giardini, 1980, pp. 79-101; A. ZAMBONI, Alle origini dell’italiano. Dinamiche e tipologie della transizione dal latino, Roma, Carocci, 2000.

III Modulo – CdL specialistica – 3 CFU
Appunti di grammatica gravisana (con lettura e commento linguistico di versi di Biagio Marin).
Bibliografia: Flavia URSINI, Varietà venete in Friuli-Venezia Giulia, in G. HOLTUS, M. METZELTIN, Ch. SCHMITT (Hrsgg.), Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL), Tübingen, Niemeyer, vol. IV, 1988, pp. 538-550; G. FRAU, I dialetti del Friuli, Udine, SFF, 1984, § 4.1. Gradese, pp. 189-196; per il lessico, A. CORBATTO, Vocabolario della parlata gradese, con una presentazione di M. Cortelazzo, Comune di Grado, Monfalcone, Edizioni della Laguna, 1995. – I testi in B. MARIN, Poesie, a cura di C. MAGRIS e Edda SERRA, Milano, Garzanti, 1991, 19992 (e rist.).
Letture: G. I. ASCOLI, Di un dialetto veneto, importante e ignorato (Lettera a un compagno di studj), «AGI», XIV, 1898, pp. 325-335; G. FRANCESCATO, La parlata di Grado, estr. da «Antichità Altoadriatiche», XVII, 2, Udine, 1980, pp. 485-506; M. CORTELAZZO, Note di storia linguistica gradese, in Grado, 57. Congresso della SFF, Udine, 1980, pp. 161-166.















1. Modulo. Neolatinità e dialetti italiani. Profilo storico
2. Modulo. Sociolinguistica e pragmatica del dialetto

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIALETTOLOGIA – A.A. 2005/2006
(Cod.Mat. LE077 o WZdef – SSD: L-LIN/01 Glottologia e Linguistica – CdL in Lettere, Interculturalità, Discipline dello spettacolo – Prof. Diomiro ZUDINI)

Il Programma semestrale (II sem.: marzo/maggio 2006) consta di tre moduli; i primi due per il Corso triennale di tutte le Classi di Laurea, il terzo, libero, riservato alle Lauree specialistiche.
Titoli e bibliografia suggeriscono gli argomenti dei moduli; alla fine delle lezioni di ciascun modulo sarà distribuito, in ogni caso, un Indice tematico.

I Modulo – CdL triennale – 3 CFU
Neolatinità e dialetti italiani. Profilo storico.
Bibliografia: C. GRASSI, A. A. SOBRERO, T. TELMON, Fondamenti di dialettologia italiana, Roma-Bari, Laterza, 1997, capp. I-III, pp. 3-160 (oppure degli stessi Autori, Introduzione alla dialettologia italiana, Roma-Bari, Laterza, 2003, capp. I-III, pp. 3-142); A. ZAMBONI, Alle origini dell’italiano. Dinamiche e tipologie della transizione dal latino, Roma, Carocci, 2000.

II Modulo – CdL triennale – 3 CFU
Sociolinguistica e pragmatica del dialetto.
Bibliografia: C. GRASSI, A. A. SOBRERO, T. TELMON, Fondamenti di dialettologia italiana, cit., cap. IV, pp. 161-269 (oppure degli stessi Autori, Introduzione alla dialettologia italiana, cit., capp. IV e V, pp. 143-233). – Testo di riferimento: A. A. SOBRERO (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo, vol. II. La variazione e gli usi, Roma-Bari, Laterza, 1996.

III Modulo – CdL specialistica – 3 CFU
Dialetti veneti in Friuli-Venezia Giulia. Lettura di testi poetici in dialetto.
Bibliografia: Introducono Flavia URSINI, Varietà venete in Friuli-Venezia Giulia e Istroromanzo. a) Storia linguistica interna, in G. HOLTUS, M. METZELTIN, Ch. SCHMITT (a cura di), Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL), Tübingen, Niemeyer, rispett., vol. IV, 1988, pp. 538-550, e vol. III, 1989, pp. 537-548; F. CREVATIN, Istroromanzo. b) Storia linguistica esterna, in LRL, vol. III, 1989, pp. 549-554; A. ZAMBONI, Veneto, in LRL, vol. IV, 1988, pp. 517-538.