Caffè delle Scienze e delle Lettere

Data evento: 
Da  19/10/201719/10/2017

Giovedì 19 ottobre 2017 ore 17.30 nuovo appuntamento con il Caffè delle Scienze e delle Lettere

Antico Caffè San Marco, via Battisti 18, ore 17.30

Riprendono giovedì 19 ottobre, alle ore 17.30, presso il Caffè San Marco, gli appuntamenti con il Caffè delle Lettere, l’iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Trieste e curata da Paolo Quazzolo. Gli incontri si propongono di offrire alla città una serie di conversazioni informali con i ricercatori dell’ambito umanistico, giuridico, linguistico, economico e sociale. Come di consueto, il Caffè delle lettere propone anche questa volta un tema conduttore che sarà dedicato al Concetto di giustizia tra letteratura, storia e attualità. Si discuterà quindi di giustizia e di come questa sia stata interpretata e studiata negli ambiti umanistici.

Gli argomenti toccati sono frutto della ricerca scientifica svolta in Ateneo e vengono presentati dai relatori in modo semplice ed accattivante. Al pubblico, cui viene lasciata la libertà di intervenire e discutere con gli oratori mettendo così a confronto idee ed esperienze diverse, non sono richieste particolari competenze, ma solo tanta curiosità.

Questo nuovo ciclo del Caffè delle Lettere proporrà una serie di tre incontri con cadenza mensile. Si inizierà giovedì 19 ottobre con Enza Del Tedesco, docente di Letteratura italiana contemporanea e Miriam Davide, che insegna Storia medioevale. Giovedì 16 novembre sarà la volta di Roberta Gefter Wondirch, docente di Letteratura inglese e di Sergia Adamo, che si occupa di Letterature comparate e Teoria della letteratura. Chiuderanno infine il ciclo giovedì 21 dicembre Fulvio Longato, che insegna Storia della filosofia e Maria Carolina Foi, che è docente di Letteratura tedesca.

Si inizia quindi giovedì 19 ottobre con Enza Del Tedesco e Miriam Davide.

Enza Del Tedesco insegna Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste. Si è laureata e ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Padova. È autrice di saggi sulla narrativa di alcuni autori del Novecento, tra i quali Berto, Parise, Pratolini, Piovene, Stuparich e del volume Il romanzo della nazione. Da Pirandello a Nievo: cinquant’anni di disincanto (Marsilio 2012). Dal 2010 è membro della giuria del Premio letterario Giuseppe Berto. È responsabile scientifico di un progetto di ricerca sul Graphic Novel finanziato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste.

Il suo intervento al Caffè delle Lettere si intitola Porto Marghera, la legge non è uguale per tutti, scritto da Carlo Gubitosa e illustrato da Claudio Calia, Ilva. Comizi d’acciaio, scritto da Carlo Gubitosa e illustrato da Kanjano, due fumetti della collezione Cronaca storica delle Edizioni Becco Giallo, due opere che attraverso l’illustrazione ricostruiscono e raccontano le storie degli operai che si sono ammalati e sono morti a causa dell’inquinamento prodotto da due grandi industrie, delle lotte e delle inchieste che ne sono seguite.

Miriam Davide è docente di Storia economica e sociale del Medioevo e Storia medievale presso il Dipartimento di Studi Umanistici. Laureata in Storia presso l’Università degli Studi di Trieste, dove ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Forme della scienza storica dal medioevo all’età contemporanea”, è stata assegnista di ricerca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste e presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Sassari.

Miriam Davide parlerà di Poveri, stranieri, vagabondi, giocatori d'azzardo, malviventi e prostitute: la giustizia per i marginali nel Medioevo. Nel diritto penale medievale la condizione giuridica degli imputati era sempre subordinata alla fama goduta e al possesso della cittadinanza, requisito fondamentale per far parte dell’ordine civico che reggeva le città e da cui erano esclusi coloro che venivano ritenuti marginali per la loro professione, per la loro origine o per la religione praticata. Costoro godevano di un trattamento diverso a Trieste rispetto a quanto attestato altrove e ciò è confermato da scelte e provvedimenti che rappresentano un unicum nella tradizione italiana coeva.

L’ingresso a tutte le manifestazioni è gratuito.

Informazioni:
Università degli Studi di Trieste
Dipartimento di Scienze della Vita
avian@units.it
battagli@units.it

Dipartimento di Studi Umanistici
quazzolo@units.it